Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] , Giunti, in Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, 17° vol., Roma 1933, ad vocem; R. Ridolfi, Vita di NiccolòMachiavelli, Roma 1954, Firenze 19787; R. Ridolfi, La stampa in Firenze nel secolo XV, Firenze 1958, pp. 27 e segg ...
Leggi Tutto
Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] per l’Equicola. Le due redazioni della Pro Gallis apologia di Mario Equicola e la traduzione francese di Michel Roté, Napoli 1990; M. Coyle, NiccolòMachiavelli’s The prince. New interdisciplinary essays, Manchester-New York 1995; G. Inglese, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] e sono soprattutto riassumibili in una riduzione dei virtuosismi stilistici. Se si registra un’influenza di NiccolòMachiavelli nella spiegazione dei mutamenti politici interni con cause naturali, l’ordinamento resta però rigidamente annalistico, con ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] I., «Mitteilungen des Instituts für österreichische Geschichtsforschung», 1903, 24, pp. 87111; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino 1964, pp. 344-46; G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 1993, pp. 255-67. ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] -London 1970; C. Spalanca, Anton Francesco Grazzini e la cultura del suo tempo, Palermo 1981; G. Inglese, Mandragola di NiccolòMachiavelli, in Letteratura italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, 1° vol., Torino 1992, pp. 1009-31 (ora in ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] 1974; R. Ridolfi, Ultime postille machiavelliane, «La bibliofilia», 1975, 77, pp. 65-76; O. Castellani Pollidori, NiccolòMachiavelli e il Dialogo intorno alla nostra lingua, Firenze 1978; C. Dionisotti, Machiavellerie, Torino 1980; G. Inglese ...
Leggi Tutto
fanteria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Dai testi di cancelleria fino agli scritti della maturità, M. ha sempre considerato la f. come «il fondamento e il nervo dello esercito» (Discorsi [...] 172-73). Potrebbe anche trattarsi (è ciò che pensa Plinio Carli nel commento al Principe, in Le Opere maggiori di NiccolòMachiavelli, 1928) del modo in cui Romani e Greci rifacevano le loro righe durante la battaglia, modo descritto da Fabrizio, all ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] anni ricordiamo: nel 1864 L'amore del poeta Sordello e Cunizza (Milano, Pinacoteca di Brera), Cesare Borgia e NiccolòMachiavelli (disperso, noto attraverso una fotografia in coll. privata milanese e l'incisione, firm. e datata 1866, cfr. Finocchi ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] letteraria, che però denotano un repertorio aggiornato di riferimenti e modelli (Traiano Boccalini, oltre a NiccolòMachiavelli, Francesco Guicciardini e Uberto Foglietta, classico del repubblicanesimo genovese di matrice popolare).
Il disegno cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] è stato chiamato “controrinascimento” o “antirinascimento” e che cercano di rendere conto della varietà del reale; così NiccolòMachiavelli, Erasmo da Rotterdam, François Rabelais, Johann Fischart e numerosi altri irregolari mostrano i limiti di una ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...