Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] lunga recensione, che è anche una rassegna di storiografia, dell’edizione milanese in dieci volumi delle Opere di NiccoloMachiavelli, Cittadino e Segretario fiorentino. Nel 1845 «The American Whig review» ospita un saggio che riassume alcuni temi ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Luca Addante
– Nacque a Cosenza o in un suo casale (forse Dipignano), in una data imprecisata della seconda metà del XVI secolo. È stato supposto che suo padre fosse un giurista di nome [...]
Adoperando un metodo comparato che fondava l’indagine razionale su basi empiriche, nutrito dal realismo di NiccolòMachiavelli e dal naturalismo meridionale (da Bernardino Telesio a Campanella), Serra riteneva che la ricchezza degli Stati dipendesse ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] pertanto, fu proibito in Italia e in Germania). Non vi è dubbio che in Tecnique Malaparte si volse al conterraneo NiccolòMachiavelli, e intese specchiarsi – lo si legge tra le righe dell’operetta – in un De principatibus, aggiornato all’era moderna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] : da Pietro Bembo a Pier Francesco Giambullari, a Benedetto Varchi, a Lodovico Castelvetro, a Leonardo Salviati, a NiccolòMachiavelli, e soprattutto a Sperone Speroni che nel suo Dialogo delle lingue (1542) offre una summa magistrale del pensiero ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] anno il testo di M. insieme ad altri suoi scritti minori, quasi tutti ancora inediti (L’asino d’oro di NiccolòMachiavelli, con alcuni altri capitoli et novelle del medesimo, 1549). Fonte della giuntina non fu comunque l’autografo, oggi Banco Rari ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] diaboliche, ausiliario di Satana (il testo latino in O. Tommasini, La vita e gli scritti di NiccolòMachiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 1° vol., 1883, p. 70).
Il destino ha però voluto che proprio la Biblioteca gesuitica di ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] au 14e siècle (1280-1380), Roma 1982; A.M. Cabrini, Interpretazione e stile in Machiavelli: il terzo libro delle Istorie, Roma 1990; G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A. Stella, La révolte des Ciompi. Les hommes ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] più generale (es. 74):
(73) debbe adunque uno principe non avere altro obietto né altro pensiero […] fuora della guerra (NiccolòMachiavelli, Il principe XIV)
(74) uno principe […] savio sempre ha fuggito queste arme (ivi, XIII)
Per questi motivi, la ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] , Le travail de l’oeuvre. Machiavel, Paris 1972, pp. 347-81; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 360-63 e passim; G. Sasso, NiccolòMachiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 1993, pp. 386 segg. e 462 segg ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] scarsella (Boccaccio, Dec. VIII, 3, 29)
Tale costrutto, oggi tipico del registro colto, era molto frequente nella prosa di ➔ NiccolòMachiavelli:
(34)
a. privato che ne fia ... (Il Principe III, 3, 8)
b. superati che gli hanno ... (ibid. VI, 25 ...
Leggi Tutto
machiavelliano
agg. – Di Niccolò Machiavelli, il grande scrittore e pensatore politico fiorentino (1469-1527); relativo al Machiavelli: le opere m., il pensiero m., lo stile machiavelliano. È aggettivo d’introduzione recente, preferito, quando...
machiavellico
machiavèllico agg. (pl. m. -ci). – Conforme alle dottrine di Niccolò Machiavelli, come sono state spesso interpretate, soprattutto in passato, ossia con enfasi particolare sul cinismo e sulla spregiudicatezza che sarebbero giustificati...