NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoletani e Beneventani (816); cinque fieri assedî posti a Napoli dai Longobardi di Benevento (822, 831, 832, 835 e 836), che, , nel biennio 1711-12 e poi di nuovo dal 1745 al 1755; Niccolò Porpora, dal 1715 al 1722 e poi ancora nel 1760, per un ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] .
Firenze fu sotto la giurisdizione di un duca nel periodo longobardo - se ne ricorda uno di nome Gudibrando - e poi G. F. Susini e M. Soldani; mentre la medaglia è coltivata da Niccolò Fiorentino e Domenico di Polo, Francesco da Sangallo e G. P. e D ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Poche persone ha il palazzo regio dei re longobardi: il marphais o maresciallo, lo stolesar o in genere: L. A. Gandini, Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. patr. per la prov. di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] assai più vasta estensione, nel 641. Anche il periodo longobardo è avvolto d'ombra: è generalmente ritenuto che la XI); e piccole chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a Sestri Levante, e la Pieve di Novi Ligure. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] rimase tutt'altro che unita e compatta. Staccata, dal cuneo longobardo, da Napoli la parte settentronale rappresentata da Gaeta; ceduto da Carlo castello di Federico II a Capua e alle opere di Niccolò di Bartolomeo da Foggia a Ravello, anche se nell' ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a San Pietro delle terre già greche, ritolsero al regno longobardo Bologna. In realtà nel periodo successivo, quando fu veramente un po' crudi della modellatura. Il Mistero religioso trovò con Niccolò dall'Arca in Santa Maria della Vita a Bologna, e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] dell'impero romano, fino allo stabilirsi del dominio longobardo in Italia fu tutto un incalzarsi di movimenti due poemi d'invenzione per gran parte italiana (l'Entrée d'Espagne di Niccolò da Verona e la Prise de Pampelune d'un anonimo padovano) sono ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] impero e tale rimase, tranne forse una breve parentesi di dominio longobardo durante il regno di Astolfo, fino a che nel 787 cadde , Parenzo, Capodistria e Pola; dei monasteri veneziani di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] in Cividale, o al centro delle crocette auree trovate nei sepolcri longobardi. Ma le colonne annodate su cui appoggia il pulpito, sono e barbarici (pulpito della cattedrale di Bitonto; maestro Niccolò: 1229). Il pergamo di Barletta è purtroppo assai ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] Singolarissima nei dintorni di Lecce è la chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo, eretta nel 1180 da Tancredi, allora conte secoli seguenti fu disputata volta a volta da Saraceni, Greci, Longobardi, invasa da Ungheri e Slavi (922, 926, 946), saccheggiata ...
Leggi Tutto