ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Gasparini, Caldara, Benedetto Marcello, Tomaso Albinoni, Johann Adolf Hasse, Nicola Porpora, NiccolòJommelli e tanti altri. Ancora nel Diario di Forcellini l’austero veneziano, pur ritenendo il Metastasio il ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] . 40), benché nel 1749 non poté ottenere il titolo di maestro coadiutore della cappella Giulia in Roma (gli venne preferito NiccolòJommelli).
Tra il 1739 e il 1753 Perez scrisse, soprattutto per la Capella della Soledad e altre sedi palermitane, una ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] tre anni l’attività operistica proseguì non senza fatica, limitandosi a collaborazioni con compositori della generazione precedente, NiccolòJommelli (per l’Ifigenia in Aulide inscenata al San Carlo il 18 dicembre 1753 compose quattro arie, tra ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] -48 fu impresario dei Fiorentini. Il debutto avvenne con L’Amore in maschera (Carnevale del 1748) di Palomba, musica di NiccolòJommelli. Fino al 1755 continuò a scrivere per il Nuovo e a lavorare come notaio. Per L’Aurelio (1748) riprese un libretto ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] , sarebbe stata sopraffatta da quella bavarese) e Venezia (Tigrane di Giuseppe Arena, e nel Carnevale successivo Merope di NiccolòJommelli, Statira di Porpora ed Endimione di Andrea Bernasconi). Nel 1742 a Venezia (Baiazet di Bernasconi, e nel ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] di Baldassarre Galuppi e debuttò nel 1753 a Parma e Piacenza in particine di opere serie di Hasse e NiccolòJommelli. Cantò poi assiduamente a Firenze, Livorno, Genova e nel circuito lombardo-veneto, fino alla partenza per Braunschweig. Anche grazie ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] in Milan in 1762, in A musical offering: essays in honor of Martin Bernstein, New York 1977, pp. 63-68; M. McClymonds, NiccolòJommelli: the last years: 1769-1774, Ann Arbor 1980, p. 491 s.; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatro ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] viennese Giuseppe Bonno), creata il 30 maggio ad Aranjuez per l’onomastico di Ferdinando VI, e nella Semiramide riconosciuta (NiccolòJommelli), inscenata a Madrid per il compleanno del sovrano a settembre.
Nell’estate del 1754 partì per Londra (con ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] (morto nel 1828).
Questa raccolta di 148 manoscritti, comprendente autografi e unica di autori come Alessandro Scarlatti, NiccolòJommelli, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, fu poi venduta da Anne-Jane Maclean-Clephane, erede del marchese, al British ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] alla Corte di Torino nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p. 537; H. Abert, NiccolòJommelli als Opernkomponist,Halle 1908, p. 70; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. XVIII, in Note d'Arch. per la storia ...
Leggi Tutto