ACERBI, Antonio
Pietro Negri
Figlio di Giliotto, partecipò alla vita politica di Perugia, secondo quanto riferisce il Pellini, dall'anno 1443, quando venne incaricato di trattare con Niccolò Piccinino [...] missione. L'A. nel giugno 1484 tornò presso Sisto IV a chiedere che i capitani del contado perugino fossero scelti perugino. Va ricordato infine che l'A. fu grande amico di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto (cfr. G. Mercati, Per la cronologia ...
Leggi Tutto
BARBO, Giovanni
Franco Gaeta
Figlio illegittimo di Paolo, ebbe preclusa a Venezia la vita pubblica per l'irregolarità della sua nascita e si orientò quindi verso la carriera ecclesiastica. Si ha notizia [...] A. Cicogna, Delle Inscriziimi Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 106-109; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, p. 455; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Barbo, rav. X (con errata indicazione della paternità da ...
Leggi Tutto
ANGLONA, Borrello d' (d'Anglone, d'Agnone)
Francesco Sabatini
Della stirpe dei feudatari di Agnone (nel Molise), un ramo dei conti di Sangro, visse nella prima metà del sec. XIII. Da Federico II fu privato [...] da Manfredi), Benedetto e Riccardo.
Fonti e Bibl.: Niccolò Iamsifla, Delle geste di Federico II imperatore... in G Napoli 1874, pp. 79 s., 100, 102, 167, 218; Les règistres d'Innocent IV, a cura di É. Berger, III, Paris 1897, nn. 8093, 8168; A ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] morte dell'imperatore. Partecipò alla lotta che Martino IV condusse contro Guido da Montefeltro e fu uno che lo ricordi. Dalla moglie Scamirra ebbe una figlia, Bianca, che sposò Niccolò Guelfucci, nobile di città di Castello.
Bibl.: P. P. Torelli, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] , Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, III, pp. 152; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena,III, Siena 1758, p. 253;IV, ibid. 1760, pp. 118, 122; N. Giorgetti, Le armi toscane,I, Città di Castello 1916, pp. 89, 92, 94, 97, 102; A. D ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] gennaio dei 1434 fu inviato ambasciatore del Comune presso Niccolò Piccinino, con ampie istruzioni (A. Fabretti, Note Piccinino per indurlo ad accettare le condizioni poste da Eugenio IV per un durevole accordo; nel dicembre dello stesso 1442 all ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo nel 1549 o nel 1550 da Pompeo, di nobile famiglia. Divenuto sacerdote, il cardinale Felice Peretti, vescovo di Montalto, che era stato in rapporti [...] per l'A., ad un nipote di lui, il capitano Niccolò Azzolini, decapitato il 29 luglio 1586 sotto l'accusa di . 7080, ff. 486-491; A. Chacon, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum…, IV, Romae 1677, coll. 158-160; L. v. Pastor, Storia dei Papi, X ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] Guglielmina de' Pazzi, da cui ebbe Lapa, Andreina e Niccolò, il gran siniscalco.Favorì le fortune dei suoi numerosi parenti , 330-332; R. Davidsohn, Forschungen...,III, Berlin 1901, p. 165;Id., Geschichte von Florenz,IV, 2, Berlin 1925, pp. 421-422. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] della congiura rimase oscuro: corse voce allora - e vi prestò fede Pio IV - di un complotto ordito dai calvinisti, e, più tardi, di una Platina della congiura di Stefano Porcari contro Niccolò V; soprattutto suggestioni e temi caratteristici del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Alessio
Arnaldo D'Addario
Figlio di lacopo di Antonio e di Ginevra di Alessio Rinucci, fu bandito dalla patria nel 1372, insieme con il fratello Tedice, per la rivalità della sua casa coi Ricci; [...] nel 1376 fu creato conte palatino da Carlo IV; due anni dopo, coinvolto nella ostilità dei Ciompi contro gli Albizzi, fu il limbello rosso e i fiordalisi. Se ne conoscono i figli Niccolò, lacopo ed Eletta; la sua discendenza si estinse nel 1448.
...
Leggi Tutto