ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] seguente, allorché Francesco, creato gonfaloniere della Chiesa da papa Eugenio IV, si accinse alla conquista della Marca anconetana, l'A. lo seguì. Nello stesso anno combatté e sconfisse Niccolò Fortebraccìo nei pressi di Tivoli; il 7 dicembre era a ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Oddo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Altovito, visse nel sec. XIII. Giureconsulto, notaro nel 1254, partecipò attivamente e responsabilmente alla vita politica fiorentina. Era nel Consiglio [...] 1279 fu ambasciatore, con altri, al pontefice Niccolò III, per pregarlo di inviare a Firenze un ; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 28; IV, ibid. 1908, pp. 232, 251; Id., Geschichte von Florenz, II, 1, Berlin ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] Fiandra. Non è certamente questi, e neppure il Niccolò Barbarigo di Niccolò, l'omonimo che compare come figlio di un uno dei due ambasciatori che raggiunsero in Friuli l'imperatore Carlo IV sceso in Italia contro il signore di Milano, e che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] 1376 a Firenze come ambasciatore di pace insieme con Niccolò Spinelli, da Giovinazzo per conto della Santa Sede durante Battista.
Conoscente del Petrarca, che gl'indirizzò l'epistola IV del libro XXI delle Familiari, amico di Coluccio Salutati, che ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] - o nel 1362 - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Verde della Scala, e in quella occasione archivistiche fiorentine); F. T. Perrens, Histoire de Florence, III e IV, Paris 1877-1879; A. Sapori, La crisi delle compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] flotta veneto-fiorentina, ma a Sestri fu sconfitto da Niccolò Piccinino (6 ott. 1435) e portato prigioniero a Ponente e delle sue famiglie,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXX IV (1904), p. 292; L. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] si sa di questo personaggio. Resta molto dubbio se il Niccolò Barbarigo che compare in un documento del 10 luglio 1449 con A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1873, pp. 68-71; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, p. 61. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Dardano
Arnaldo D'Addario
Figlio di Lotteringo (o Tirigo) di Acciaiuolo e di Bella di Guido Mancini, partecipò ai traffici dei suoi familiari, navigando da giovane nel Mediterraneo e stabilendosi [...] lui si deve l'edificazione (1334) della cappella di S. Niccolò di Bari, in via della Scala, presso S. Maria Novella III, ibid. 1901, p. 319; IV, ibid. 1908, pp. 573, 575;Id., Geschichte von Florenz,III, Berlin 1922, p. 143; IV, 3, ibid. 1927, p. 342; ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Pietro
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] ital., s. 3., XIX (1874), pp. 16-76, 221-253; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I ,Firenze 1877, pp. 409, 415, 593; II, patria, XVI(1893), pp. 218-222; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1908, pp. 55, 176, 180, 354; D. Marzi, ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] A. M. Bandini, Catalogus Cod. lat. Bibl. Med. Laur., IV, Florentiae 1777, col. 549); a S. Felicita B. sarebbe tornata XI, esse avrebbero continuato a vivere proprio a SS. Vittore e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Martii, III, Antverpiae 1668, ...
Leggi Tutto