BERNARDO da Quintavalle
Raoul Manselli
Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] a superare ottenendo anzi da un giurista famoso (secondo alcuni Niccolò di Guglielmo de' Pepoli, secondo altri addirittura Accursio) , lib. I, fructus VIII, pars II, in Anal. franc., IV(1906), pp. 178-187.
Analogamente, la bibliografia su B. coincide ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] Pio, probabilmente tra le mura del convento osservante di S. Niccolò, proseguì con successo le sue lezioni sul commento scotista ai Libri pubblicare quanto prima: "reliquum in III e IV et Quolibet eiusdem auctoris propemodum expecta". Un manoscritto ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] De Conceptionebeatae Virginis Mariae, che dedicava al doge, Niccolò Marcello (eletto nel 1473). Con tale opera (l datazioni e le attribuzioni ai diversi tipografi, vedi Gesamtkatalogder Wiegendrucke, IV, nn. 4616-4617; VI, nn. 6045, 6047-6050), ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] e con Roberto da Lecce, partecipò nel 1453 alla discussione promossa dal papa Niccolò V sulla legittimità della separazione dei minori osservanti dai conventuali, sancita dalla bolla di Eugenio IV. In una lettera inviata più tardi, il 28 dic. 1453, a ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] Vicedominis, a Pisa, per prestare in suo nome all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo l'omaggio feudale per le contee di Provenza e di Santa Sede.
Solo con il ritorno al potere di Niccolò Acciaiuoli, gran simiscalco del Regno, fermamente deciso a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] marchese Ugo, a badessa del monastero di S. Ilario in Fiesole (A. Thaner, Papstbriefe, in Neues Archiv, IV [1879], pp. 401 s.). Solo nel gennaio 1059 Niccolò II riusciva ad essere intronizzato in Roma. Nel maggio vi celebrava il sinodo da cui uscì il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] lo dà morto nel 1710, e un contemporaneo, il beato Niccolò da Longobardi, lo dice arcivescovo di Trani (Arch. Segr. di Torino, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 4, IV (1962), pp. 25, 41 s.; Acta capitulorum generalium Ordinis minimorum, I, ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] marzo. La "solenne protesta" venne accolta come legittima da Carlo IV il 9 marzo successivo.
La sua fedeltà all'Impero non impedì in particolare, col re Luigi e col gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, che egli con una certa regolarità tenne informato ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] come teologo di rigorosa ortodossia e venne perciò inviato da Pio IV alla terza sessione del concilio tridentino, agendovi anche come informatore dei "Setta giorgiana". Di fronte al suo sostituto Niccolò del Finale viene infine resa una delle più ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] di Stato di Napoli, C. De Lellis, Notamenta ex registris Caroli II …, IV, 2, f. 24).
Tra il 1309 e il 1310 fu eletto, troviamo esecutore di lettere beneficiali insieme con il canonista Niccolò Verticillo e con l'"utrioque iuris professor" Benvenuto ...
Leggi Tutto