DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] a far parte del Collegio degli uditori di Rota, chiamatovi da Niccolò V.
Nel 1451 ebbe modo di far valere le proprie -1466), Belluno 1948; A. Piolanti, D. T., in Encicl. cattolica, IV, Milano 1950, coll. 1352 s.; R. Avesani, Per la biblioteca di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVI secolo ad Leonem XIII, Roma 1931, p. 247; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 84; C. Weber, Legati e governatori dello Stato ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] 'indomani dell'occupazione della città umbra da parte di Niccolò Piccinino. Il M. ricevette la laurea magistrale in di S. Maria sopra Minerva, in Un pontificato e una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno… 1984, a cura di M. Miglio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] testamentari del L. insieme con i cardinali Niccolò da Prato e Napoleone Orsini nel testamento rogato 1665, 1905, 2000, 2348, 2856, 3357, 3360, 3397; III, ibid. 1886, n. 4406; IV, ibid. 1886, nn. 5415, 5863, 6095, 6271, 6378; V, ibid. 1887, nn. 6421, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] Damiani (ed. in Die Briefe des Petrus Damianus, hrsg. K. Reindel, Teil IV, nr. 151-180, Register, Munchen 1993 [MGH, Die Briefe der Deutschen il controllo sulla diocesi di Trevi, soppressa da Niccolò II per il suo scarso patrimonio e incorporata ad ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] Ranieri cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di Innocenzo IV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di monte Senario qualche decennio prima, il Giornale e ricordi di Niccolò da Pistoia, che così aveva malamente registrato la ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del C. verso il duca. In forza dell'indulto di Niccolò V (13 genn. 1451), infatti, i duchi sabaudi , Cuneo 1657, pp. 111, 211; F. Ughelli-U. Coleti, Italiasacra…, IV, Venetiis 1719, col. 399; G. T. Mullatera, Memorie cronologiche e corografiche della ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] latino. La richiesta era stata fatta anche a nome di Niccolò V, che evidentemente voleva che il L. cooperasse a Castiglia, incarico che il L. conservò anche dopo l'elezione di Sisto IV (1471).
Tuttavia il L. poté partire per la Spagna solo dopo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] desiderando il ritorno alla concordia interna, papa Niccolò III si rivolse al G. affinché disponesse a cura di M.J. Gay, I, Paris 1898, n. 117; Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1900, nn. 567, 673; Il Caleffo Vecchio del Comune ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] autunno 1204 G. e il cappellano pontificio Niccolò, su incarico del capitolo generale, dovettero 1997, nn. 43, 45, 134, 168, 171; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, Köln- ...
Leggi Tutto