• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [3999]
Religioni [670]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Arti visive [440]
Letteratura [320]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

BERNARDO da Montmirat

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Montmirat ** Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] per l'Oriente, temendo forse i contrasti con Boemondo VII d'Antiochia che avevano funestato il vescovato del suo predecessore. Niccolò IV intanto, il 4 apr. 1288, lo nominò rettore di Romagna, carica che tenne però solo per poco tempo. La conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] titolo di S. Prassede. Sostenne questo pesante e delicato incarico amministrativo e giudiziale per tutto il pontificato di Onorio IV e sotto Niccolò IV che lo nominò nel giugno del 1288 protettore degli agostiniani. B. morì a Orvieto il 19 sett. 129o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

BOSCHETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Filippo Augusta Griffa Bellotti Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] a metà gennaio ed era accompagnato dalla celebrazione del matrimonio fra Aldobrandino d'Este, e Alda Rangoni (il 31 agosto Niccolò IV avrebbe incaricato il B. di concedere agli sposi la dispensa per i gradi di consanguineità esistenti fra loro: cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVENTURA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Parma Cesare Vasoli Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] poté indurre i Veneziani a sottomettersi all'arbitrato del pontefice. In data 1º ottobre dello stesso anno (ibid., nn. 358-361) Niccolò IV gli conferiva l'incarico di trattare con i Comuni di Padova e di Vicenza, per indurli a rivedere i loro statuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVEGNA, Bentivegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna Daniel Waley Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] Meno ben documentata la restante attività del cardinalato del Bentivegna. Si sa che collaborò con Niccolò III e con il cardinale Girolamo Masci (il futuro Niccolò IV) nello stendere la bolla Exiit qui seminat (1279), che fu un tentativo di risolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Ingeborg Walter La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] fu emanata il 18 sett. 1286. Il trasferimento di B. dalla sede di Bisaccia a quella di Avellino, deciso da papa Niccolò IV il 20 apr. 1288 dopo la rinunzia dei vescovo Leonardo, eletto già nel 1267, ma poi non confermato, significò la fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] che lo nominò maestro del Sacro Palazzo. Creato cardinale prete del titolo di S. Sabina da Niccolò IV, prese parte al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto Pietro del Morrone, il ben noto Celestino V: le fonti anzi precisano che egli fu, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Amelia Vittorio De Donato Frate dell'Ordine dei minori, si segnalò ben presto per profonda dottrina e per talento diplomatico, talché numerosi e di notevole importanza furono gli incarichi [...] Paleologo in un nuovo tentativo di riunificare la Chiesa latina con quella greca. Con l'avvento al soglio pontificio di Niccolò IV, che, com'è noto, proveniva dal suo stesso Ordine, la posizione di B. divenne ancor più preminente: il 27 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGOSTINO da Tarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello) ** Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] voluto conoscere l'autore. Messo in luce da questo episodio, venne chiamato in Curia, a Roma, come penitenziere, da Niccolò IV, restandovi circa dodici anni. In questo stesso periodo fu chiamato dal priore Clemente da Osimo come collaboratore nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZO ** Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino. Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] quell'anno, ebbe definitiva conclusione con un ordine di Carlo II d'Angiò del 15 maggio 1304. Nel 1291 aveva dal pontefice Niccolò IV l'incarico di consacrare il vescovo di Carinola. Caro a Carlo II, A. ebbe un posto di non poco rilievo nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali