BASSEGLI (de Basileis), Francesco
Gerhard Rill
Figlio di Nicolino, il B. nacque a Ragusa verso il 1440-1445; apparteneva ad - una famiglia patrizia, originaria di Cattaro o di Lucca, la cui residenza [...] lo Studio generale dei domenicani nel convento di S. Niccolò a Buda; il confessore di corte Antonio da Zara ) M(aria) C(erva) R(eligioso), ms. autogr., sign. 36-IV-15-IV, tom. IV, Ragusii 1740-1742, pp. 210 s.; copp. e estratti: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] frammentarie e indirette su quelli che lo legarono a NiccolòNiccoli, Ambrogio Traversari e Cosimo de' Medici: certo è di quell'anno, infatti, è datata la lettera di Eugenio IV al ministro generale dell'Ordine francescano, con la quale raccomandava la ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] mensa vescovile gli furono confermati il 2 maggio 1059 da Niccolò II (la bolla originale è ancora conservata nell'archivio pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 241; Leonis Marsicani Chronica, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Maria Grazia Mara
La prima notizia di B., vescovo di Ascoli Piceno, che un'antica tradizione chiama "Romano", ci è data da un diploma di Enrico III del 13 luglio 1045, che confermava i donativi [...] missus papale. Prese parte al sinodo lateranense tenuto da Niccolò II nel 1059 e a quello di Ferrara del 1068 sacra, I, Venetiis 1717, c0ll. 445-451; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 48; VII, ibid. 1848, pp. 694-705; P. B. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] fratelli Luca e Giovanni Francesco. Fu consigliere successivamente di Niccolò III, Leonello e Borso d'Este e di Milano, in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Sisto IV.
Impegnato negli affari dello Stato milanese, non partecipò al sinodo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] concilio di Basilea. L'anno dopo (16 febbr. 1445) Eugenio IV gli concedeva di tenere per conto di Sigismondo, duca d'austria, da Georges Hagk, candidato di Sigismondo duca d'Austria, confermato da Niccolò V l'8 nov. 1448. In questo stesso giorno il ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] del Brienne, quindi (1348) per accompagnarvi il siniscalco Niccolò Acciaiuoli e Luigi di Taranto, venuti a chiedere 315, 327; P. Litta, Fam. cel. ital., Acciaiuoli di Firenze, tav. IV; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 388; ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] a una importante famiglia di cui già due membri (Niccolò e Rinaldo) facevano allora parte del Sacro Collegio. Si Magnum oecumenicum Constantiense concilium, IV, Francofurti et Lipsiae 1699, ad Indicem (in Finke, Acta, IV, Münster 1928, p. ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] che lo consacrò il 30 genn. 1413. Martino V ed Eugenio IV lo tennero in gran conto e gli affidarono uffici di governo, come votò per il Parentucelli, che, eletto, prese il nome di Niccolò V. Con altri due cardinali gli fu affidato il processo di ...
Leggi Tutto
CASSIANO, Iacopo
Marco Palma
Nato a Cremona attorno al 1400, si avviò alla carriera ecclesiastica, in cui risulta già entrato verso il 1435, quando ottenne da Eugenio IV il permesso di stabilirsi alla [...] come grecista e traduttore. Di lui si conoscono le versioni in latino del corpus di Archimede (che fece su incarico dello stesso papa Niccolò V) e di otto libri di Diodoro Siculo. La prima, che è la sola rimastaci, fu condotta sul testo del cod. A ...
Leggi Tutto