GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] (del 1709), alcuni discorsi (intorno al viaggiare, sulle traduzioni), una Osservazione… intorno la persona di NiccolòNiccoli e una Difesa del coro dell'atto IV del Pastor fido di G.B. Guarini.
Due anni dopo lo stesso Chiaramonti curò un'edizione di ...
Leggi Tutto
PERCIBELLI, Andrea.
Anna Falcioni
– Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori.
La prima notizia certa che lo riguarda [...] dottore in legge, fu nominato dal pontefice Eugenio IV vescovo di Conversano, nell’arcidiocesi di Bari-Bitonto sua elevata statura morale, l’11 settembre 1452 fu trasferito dal papa Niccolò V – in seguito alla rinuncia del cardinale Latino Orsini – a ...
Leggi Tutto
CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] Revisione dei libri della Chiesa orientale. Come consigliere di Niccolò Serrano, generale degli agostiniani, a cui s'era 1860, pp. 110 s.; H. Hurter, Nomenclator Literarius Theologiae Catholicae, IV, Oeniponte 1910, col. 794 n. 1; T. Lopez Bardón, ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] di Mantova, Mantova 1874, VII, pp. 49-51; D. Mortier, Histoire des maitres generaux de l'Ordre des Frères Précheurs, IV, Paris 1909, p. 567; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, p. 325; I. Taurisano. Catalogus hagiographicus Ordinis ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa Pio IV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo Id., Un aspetto della Riforma cattolica nel Veneto: l’episcopato padovano di Niccolò Ormaneto, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 325, 327, 333- ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] in Revue d'hist. ecclés., III (1902), pp. 972-985; IV (1903), pp. 39-54; 448-469; L. Karttunen, Les , ibid. 1929, p. 32; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, Roma 1932, 1, pp. 616, 617, 666; C. Eubel, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, p. 332. ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] stesso anno questi presenziava agli accordi tra il nuovo legato Niccolò Acciopaci, vescovo di Tropea, e i Bolognesi. Quando a Perugia, infastidiva i Forlivesi, i quali inviarono a Eugenio IV un'ambasceria per chiedergli la nomina di un nuovo vescovo; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] e abbreviatore, il "magister" Tommaso Petra e il giorno seguente nominò Niccolò Pagano arcivescovo di Bari (cfr. Reg. Lat. 75. ff. 1903, pp. 453 ss. nn. 825 ss.; Chartularium Studii Bononiensis, IV, Bologna 1919, p. 189 n. CCXCV; G. N. Pasquali ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] nuovo il processo.
Il papa incaricò il cardinale Niccolò Orsini di iniziare, raccogliendo notizie e testimonianze sul Il movim. del Libero Spirito, in Arch. it. per la storia della pietà, IV (1965), pp. 405 s.; Bibl. Sanctorum, III, coll. 1220 s., sub ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] 1413 F. accompagnò, nelle vesti di cappellano, il marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara, al S. Sepolcro; del Petrarca, Padova 1978, pp. 253 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 543; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, ...
Leggi Tutto