COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] davanti l'altar maggiore, sotto quella del cardinale Giacomo Colonna o accanto a quella del cugino cardinal Pietro, nella cappella di NiccolòIV o, se possibile, di fronte all'immagine della "Madonna di S. Luca". E qui fu sepolto. Presso la sua tomba ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] che prova che nei rapporti con il suo legato non regnava più un accordo totale.
Il B. non prese parte neanche all'elezione di NiccolòIV (15 febbr. 1288). Con la liberazione di Carlo di Salerno e la sua incoronazione a re di Sicilia da parte del papa ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] dalla città degli Ammannati e dei C., la cui funzione di prestatori degli studenti era ufficiale; anche il pontefice NiccolòIV li definiva "mercatores universitatis" nel 1291 (Registres, n. 5821). Il 24 maggio del 1296 si decideva di riammettere in ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] Jahre 1287. Ihr Verlauf und ihre Bedeutung, Phil. Diss., Marburg 1928, passim. Per l'attività svolta dal B. sotto i papi da NiccolòIV a Clemente V cfr.: Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, Paris 1883, 1905, ad Indicem; Les registres ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] lo troviamo di nuovo in Curia, a Orvieto, ma ora si occupava soltanto delle sue faccende personali. Si lamentava infatti con NiccolòIV dei costumi dei canonici del suo priorato di S. Nicola a Bari (Langlois, n. 4758).
Questo priorato nell'estate del ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] riprese contatto anche con gli eremiti carmelitani e agostiniani. Sotto di lui e il francescano NiccolòIV i servi si riportarono lentamente in zona di sicurezza: subito dopo l'incoronazione del nuovo papa (20 maggio 1285), e forse dopo aver tenuto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] novembre 1287 era a Béziers, in attesa dell'elezione del nuovo papa. I negoziati ripresero con l'elezione di NiccolòIV nel marzo 1288, secondo i nuovi orientamenti della diplomazia pontificia che puntava soprattutto alla liberazione di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] per la Terrasanta raccolte in Germania) per conto della Camera apostolica, in particolare nel corso dei pontificati di Martino IV, Onorio IV e NiccolòIV; i rapporti con la S. Sede si andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione di Bonifacio ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] topografico "Asculanus".
Negli anni della giovinezza studiò ad Ascoli, nello Studio fondato, sul finire del sec. XIII, dal papa NiccolòIV. Ma le prime notizie certe che si hanno riguardano il periodo in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] carica pubblica per la prima volta nel 1288, quando era vicario del podestà di Ascoli Piceno, sotto il pontificato di NiccolòIV, il quale, per il governo delle terre di dominio pontificio, si basò essenzialmente sull'appoggio della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto