• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [3079]
Storia [860]
Biografie [2167]
Religioni [567]
Letteratura [298]
Arti visive [280]
Diritto [190]
Diritto civile [140]
Storia delle religioni [68]
Economia [60]
Storia e filosofia del diritto [56]

GATTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giovanni Angela Lanconelli Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] di Viterbo, prot. 1463; Viterbo, Arch. comunale, Perg., 3907; Riformanze, II, c. 159v; III, c. 104v; IV, cc. 22, 38, 50v, 59-60, 67; V, c. 173; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAVECCHIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAVECCHIA, Filippo Paolo Malanima Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472. La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] in Firenze, meglio documentati sono i rapporti che intrattenne con Niccolò Machiavelli, al quale fu legato da forti vincoli di amicizia. , Manoscritti, 293, cc. 119-124; Ibid., Carte Pucci, IV, 27; Ibid., Carte Dei, XIV, 39; Firenze, Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Vettore Paolo Selmi Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] dopo. Nel 1404 sposò, in terze nozze, Sofia di Niccolò Contarini. Il B. andava intanto compiendo i primi suoi Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, c. 115; Ibid., Manoscritti Provenienze Diverse 714 C IV 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHINI, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna) Luigi Prosdocimi Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] (Venetiis 1491) e i Commentarii alle Decretali di Niccolò Tedeschi detto il Panormitano (Venetiis 1617) -, o 2683 (ff. 218 s.). Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 36-43 (con numerosi documenti); F. M. Colle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BASSO DELLA ROVERE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSO DELLA ROVERE, Antonio ** Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona. Il [...] di un certo rilievo, mandato in missione nel 1430 presso Niccolò Piccinino, commissario di Filippo Maria Visconti, e poi presso con i della Rovere, dall'elevazione al trono pontificio di Sisto IV (9 ag. 1471), che concesse loro il diritto di portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] salvacondotto a due inviati di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re di Francia, durante la guerra delle Due Rose si erano già innanzi (1458) risolti a scrivere a Niccolò V perché volesse concedere il permesso dell'acquisto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA

COLONNA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea) Peter Partner Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] ebbe inizio il 23 aprile con un attacco contro Roma. Nella bolla di condanna Eugenio IV affermò che era stato proprio il C. a subornare Stefano di Niccolò Colonna, uno dei capi dei ribelli il primo giorno della rivolta. Il C. fu tuttavia sfortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIOVANNI COLONNA – MONTEROTONDO – TAGLIACOZZO – VIA VALERIA

CERCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Niccolò Franco Cardini Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] avvenne "senza colpa o cagione, né guardandosi [Niccolò] da detto suo nipote"; e Marchionne di Coppo 102; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, II, Berlin 1900, p. 230; IV, ibid. 1908, pp. 567 s., 570 s.; Codice diplom. dantesco, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFALINI, Niccolò dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello) Clara Gennaro Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] de Festis, cc.523v-526v). Nel 1479, quando Sisto IV riformò l'organizzazione della cancelleria, il B. fu tra gli ., come pure è stato fatto nella letteratura storica (Spreti), con Niccolò Vitelli, detto anche lui Nicolaus de Castello, al quale fu dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPECELATRO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Ettore Aurelio Musi Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] stessa sua "piazza". Comunque la mediazione diplomatica presso Filippo IV, dopo alterne vicende, si concluse con esito positivo, De Marinis, il Carlevale, lo Staibano, Fabio Capece Galeota, Niccolò Toppi, citano il C., come ricorda il Trifone, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – MARIA D'AUSTRIA – GIURISPRUDENZA – FERDINANDO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali