BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] della città. Il 13 giugno 1436 ospitò nel suo palazzo in strada S. Stefano il marchese Niccolò d'Este venuto a Bologna per incontrarsi con Eugenio IV che vi si trattenne per quasi due anni.
Passata Bologna nel maggio 1438 sotto il dominio visconteo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] era anche opposto, con tutta la sua abilità, Niccolò Acciaiuoli.
Dopo altri torbidi minori - nella primavera scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), p. 456; G. Claretta, Roberto di Durazzo dei reali di Napoli e ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] e il Regno si andavano guastando, contemporaneamente si presentavano però possibilità per un'azione comunein favore di Niccolò Vitelli contro Sisto IV. Nel novembre e nel dicembre 1475 fu nuovamente gonfaloniere di Giustizia e questo fu il suo ultimo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Grifo
Carla Zarrilli
Figlio di Iacoppo, nacque intorno alla metà del sec. XIII. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 19 marzo 1278 quando venne stilato, a Parigi, un atto notarile [...] 1323 viene ricordato come "olim pater" di suo figlio Niccolò: in questo ampio arco cronologico deve essere collocata la sua pp. 125, 127; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 237, 249-253; Il libro dell'entrata ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] Carlo Gonzaga. Nel 1447 si recò presso Niccolò V, per congratularsi a nome della Repubblica Piccinino nello Stato di Siena e la Lega italica, in Arch. stor. ital., s. 4, IV(1879), pp. 48, 238; N. Mengozzi,Martino V e il Concilio di Siena, in Bull ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] Chiesa contro l'Impero. Infatti, il 28 genn. 1244 Innocenzo IV rilasciò al C. ed ai fratelli una bolla con la quale al suolo.
La venuta in Romagna di Bertoldo Orsini nipote di Niccolò III, che da Rodolfo d'Asburgo aveva ottenuto la cessione dei ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] La sua familiarità con Galeazzo Maria Sforza era tale che Niccolò Machiavelli, narrando la vicenda dell'assassinio del duca di . Pezzana, Storia della città di Parma, Bologna 1971, III, p. XIII; IV, p. 9; V, p. 101; F. Leverotti, "Governare a modo e ...
Leggi Tutto
CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] Niccolò Piccinino era agli stipendi della lega stretta il 30 novembre fra il Visconti, Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV . 244; T. Foffano, Umanisti italiani inNormandia, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 24, 29 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] circostanza, un Annibaldi di un altro ramo, Niccolò di Madonna Bartolomea, fu ucciso combattendo contro gli G. e F. Tomassetti, La campagna romana, III, Roma 1913, pp. 437-439; IV, ibid. 1926, pp. 520 s.; A. De Boüard, Le régime politique et les ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] Ma continuò per poco tempo a militare nell'esercito di Eugenio IV: quando, nel luglio, questi fu costretto a fuggire da e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola Della Tuccia,in Cronache e statuti della città di Viterbo,a cura ...
Leggi Tutto