CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] (1272) aveva ereditato insieme con il fratello minore Biaquino (IV) estesi feudi nel distretto di Ceneda.
Già nel 1278 ottenne del padre e della prima moglie, nella chiesa di S. Niccolò in Treviso.
Bibl.: P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] , i quali erano stati invitati dal cardinal legato Niccolò da Prato a recarsi a Firenze per trattare una a cura di I. Del Lungo, p. 180; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV,Firenze 1960, ad Indicem, nel vol. VIII; S. Raveggi-M. Tarassi-D. Medici- ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] rogava la risposta del doge all'inviato dell'imperatore Carlo IV riguardante la questione privata di un suo consigliere non soddisfatto della navigazione sul Po, in pendenza fra la Signoria e Niccolò marchese d'Este. Alla fine di luglio si recò a ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] frattempo (1440) entrò nella familia di Eugenio IV, divenendone scriptor, e cumulò ulteriori uffici curiali, identità non è nota, ebbe tre figli, di cui un maschio di nome Niccolò.
La svolta più importante nella carriera di Pietro si ebbe nel 1447 in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Fondo Passerini, 48, pp. 232 s.; B. Segni, Vita di Niccolò Capponi, Augusta 1723, pp. 1, 25; Id., Istoria fiorentina dall'anno E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, IV, Firenze 1671, p. 18; G. M. Mecatti, Storia geneal ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino Conte
Peter Partner
Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] partecipare, nel distaccamento di riserva con Niccolò della Stella, alla decisiva battaglia dell'Aquila Inv. e spoglio dei reg. della TesoreriaApost. della Marca, in Le Marche, IV (1904), p. 176; Flavio Biondo, Scritti inediti e rari, a cura di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ed uccisioni. Riuscì a porre termine al conflitto Niccolò Acciaiuoli che, corrotte le compagnie di ventura e postele napoletane del sec.XV, in Arch. stor. per le prov. napol.,IV(1879), p. 461; B. Capasso, Due scritture riguardanti la storia ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Iacopo
Giovanni Cherubini
Tipico rappresentante della piccola borghesia senese intorno alla metà del sec. XIV, il B., figlio di Cecco, esercitava, al pari del fratello Pietro, la professione [...] di Biccherna nel 1269.
Con l'arrivo a Siena di Carlo IV di Boemia, verso la fine di marzo del 1355 una momentanea popolare, il B. ebbe un ruolo di primo piano insieme con Niccolò Salimbeni, Nuccio di Bigozzo "e molti altri simiglianti, con grande ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] Spoleto, dove lasciava i figli Pietro Marino, Feliciangelo e Niccolò.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Perugia, di Roma, II, Roma 1791, p. 403; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1848, p. 335; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, I ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] , 487; V, ibid. 1842, pp. 274, 277; P. M. Perret, La Première ambassade vénitienne à Louis XI,in Revue d'histoire diplomatique, IV (1890), pp. 387-398; F. Antonini, La pace di Lodi ed i segreti maneggi che la prepararono,in Arch. stor. lombardo,LVII ...
Leggi Tutto