GARZILLI, Niccolò
Maria Michela Marzano Parisoli
Nacque a Napoli il 4 nov. 1830 da Giuseppe, ufficiale di intendenza militare, e da Giulia Belsito, palermitana. A quattro anni si trasferì con la famiglia [...] pp. 437-450; V. Piccoli, Storia della filosofia italiana, Torino 1925, pp. 274 ss.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IV, Milano 1964, p. 99; G. Casati, Diz. degli scrittori italiani, III, Milano 1934, p. 55; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] di casa mia; nel 1567, quando ebbe il secondo figlio Niccolò, a lui premorto, si rallegrava di poter sperare "maggiormente Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp. 1309 s.; E. Forestié, Les livres de ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] studentesco. Nel 1487 è presente insieme con il cugino Niccolò Maria, vescovo di Adria, alla laurea dei nobile Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1848, pp. 24, 26; IV, ibid. 1849, pp. 46, 186, 195, 295; G. Pardi, Titoli dottorali ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] era stato bandito da Bologna, il fratello minore Niccolò era stato ucciso in uno scontro a fuoco). del principe Eugenio di Savoia, Torino 1892-1895, III-VI, passim (in partic., IV, pp. 205 ss., 310-13); A. Albertazzi, La contessa d'Almond, Bologna ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] ambasciatori fiorentini mandati presso l'imperatore di Germania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello , essendo sorta una disputa tra i Bolognesi e il marchese Niccolò d'Este per il possesso di alcuni castelli, fu inviato ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] da Viterbo, è inviato a Ferrara al marchese Niccolò III per la restituzione di alcune terre della 156, n. 837; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, Carteggio degli anziani, IV,Lucca 1907, pp. 62 s. e passim; Carteggio di Paolo Guinigi, III, 1, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] , Bologna 1875, p. 41; Corpus chronicorum Bononiensium, III-IV, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XVIII, a cura . stor. ital., s. 3, XVI (1873), pp. 95 s.; M. Longhi, Niccolò Piccinino a Bologna, in Atti e mem. della R. Dep.di st. patria per le ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] rurale, società, Firenze 1982, p. 200 (per il podere di Gricignano di Paliano di Falco); H. Lauer, F., Niccolò, in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, col. 238; Biogr. Lexikon d. hervorragenden Arzte..., II, p. 473 (v. F., Nicolo, di A ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] di Monreale), concessagli da Eugenio IV o da Felice V, (Pirri e Cappelletti), non è confermata dalle fonti: si tratta forse di una confusione con la promozione progettata da Pio II.
Trasferitosi alla corte del pontefice Niccolò V, il B. divenne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di Zaccaria, un Andrea di Antonio di Marin, un Andrea di Niccolò di Fantin, un Andrea di Ruzzier di Marco, un Andrea di Bortolo per l'assunzione al soglio pontificio col nome di Eugenio IV. Le fonti ufficiali non registrano il patronimico per nessuno ...
Leggi Tutto