PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] propria posizione in Italia, restituì al figlio di Pescatore, Niccolò, i feudi e i beni che suo padre aveva M.L. Favreau, Graf Heinrich von Malta, Genua und Boemund IV. von Antiochia, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] di Carlo di Valois, il fratello del re di Francia Filippo IV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri il paciere inviato dal pontefice Benedetto XI, il cardinale Niccolò da Prato, riuscì a comporre il dissidio tra il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] D. venne costituito, insieme con Oberto Balbo, proprio procuratore da Niccolò "de Porta", per recuperarne parecchi crediti alla fiera di Troyes Da una relazione inviata nel 1289 al re Filippo IV il Bello da Adamo de Montceliard, siniscalco di ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] da ogni confusione con Francesco Bandini di Niccolò, che fu filosofo di buona notorietà. Il B. non seguì, Memorie storico-critiche della città di Siena…,III,Siena 1758, pp. 29, 68; IV, ibid. 1760, passim;D. Bandini, F. B., arcivescovo di Siena ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] pace firmata dai marchesi di Castel dell'Aquila e dal marchese Niccolò di Verrucola (12 ag. 1415) dopo un lungo periodo 3, II (1894), p. 317; Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), Lucca 1907, ad ind.; E. Lasinio, ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] Supplemento alle cose notabili di Bologna, ibid. 1908, I, pp. 419-424; III, p. 130; IV, pp. 247 s.; V, p. 143; Miscellanea, pp. 45, 65, 318 s.; M. Longhi, Niccolò Piccininoin Bologna (1438-1443), in Atti e memorie d. R. Deput. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] Calabria.
Scoppiati i contrasti tra Manfredi ed il papa Urbano IV, l'A., che nel 1262 era vicario generale nella Marca per l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] di Siena. Fu anche podestà di Bologna. Il 28 ott. 1446 Eugenio IV lo nominò senatore di Roma, come successore di Giovanni Filangieri; e in tale carica il C. venne confermato da Niccolò V con lettere del 9 apr. 1447. Sembra che egli tenne la carica ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] tre personaggi scriveva con grande stima e rispetto Niccolò Acciaiuoli, elogiando il loro operato (Léonard).
eventualmente, fino a un massimo di 100.000 qualora Carlo IV si fosse mostrato assolutamente inflessibile e avesse minacciato di rompere ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] sono elencati in ordine alfabetico, menzionò anche Niccolò Machiavelli, di cui riportò una breve ; XV, Montmorency-Wetteren 1915, pp. 5-10, 93 s.; A. Piermei, Memorabilium, IV, Roma 1934, pp. 150 s.
Annales Ordinis servorum Mariae, a cura di A. Giani ...
Leggi Tutto