MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] Tortona, a metà di maggio egli chiese, insieme con Niccolò Terzi, capitano di Bernabò Visconti, rinforzi per entrare nel . di Stato di Piacenza, Fondo eredità Mandelli, s. I, cass. I, IV, V, VII e cass. ancora da inventariare; Como, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] Visconti sulla Toscana o le discese dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo. Ma anche in questi casi, quando se Milano s.a., pp. 494 ss.; A. Dondaine, Sainte Catherine de Sienne et Niccolò Toldo, in Arch. fratr. praedic., XIX (1949), pp. 180, 190; E. ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] 19 ag. 1444).
Nella pace conclusa il 21 nov. 1444 tra Eugenio IV e lo Sforza il B. si sottoscrisse tra gli aderenti di questo e , ostacoli che provenivano dalla riottosità del nuovo pontefice Niccolò V a mantenere gli impegni presi dal predecessore e ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di 1678-1681, p. 148; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 90, 137, 151; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] in Modena, come indica una scritta privata fra il C. e Niccolò Castelvetro, Modena 5 marzo 1571.La prefazione alla Correttione d'alcune Sunensis Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio Lagomarsino..., IV, Roma 1768, pp. 439-444. La vicenda ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] Faenza, secondo Litta fu nominato protonotario apostolico da papa Niccolò V nel 1453.
Una data così precoce non convince Il conte Girolamo Riario infatti, nel 1473 nominato dallo zio Sisto IV signore di Imola al posto di Taddeo Manfredi, tesseva in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] con questo denaro pagasse i suoi equipaggi. La flotta partì da S. Niccolò del Lido il 10 aprile; il 6 0 il 7 maggio l'armata La Dalmazia ai tempi di Lodovico il Grande, in Annuario dalmatico, IV (1887), pp. 69-76; J. Jegerlehner, Der Aufstand der ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] strinse con i monsignori Antonio Lorenzo Ratta e Niccolò Pietro Bargellini, legami che egli riteneva vantaggiosi B.455, cc. 188-216; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 139 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] posizioni di prestigio anche durante il pontificato di Paolo IV con il quale appianò, senza far ricorso all'ambasciatore d'eresia: tra gli altri i fratelli Sozzini, Marcantonio Pecci e Niccolò Spannocchi. Tornato a Roma nel 1560 divenne (sempre con l' ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] le fazioni della città di Reggio, auspice il vescovo Niccolò Maltraversi, è però soltanto a partire dal decennio antiquus Comunis Regii (Liber pax Constantiae), a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 31, 35, 44; VI, Firenze 1963, ...
Leggi Tutto