CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] dal suo matrimonio con Lucca Palizzi, figlia di Niccolò il Vecchio.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia scriptorumqui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib. V, capp. 14-15, pp. ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] 26 ag. 1501; poco prima del suo ritorno a Firenze Iacopo (IV) d'Appiano, principe di Piombino, in fuga verso la Francia, fiorentini (oltre al F. e al Salviati c'era anche Niccolò Capponi) fecero il loro ingresso trionfale nella città ed i loro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Noale, quando il convoglio cadde in un'imboscata tesagli da Niccolò d'Este e da Ugo di Monforte: dopo un duro S. Romanin, Storia documentata della Repubblica di Venezia, Venezia 1853-61, IV, pp. 19, 59; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] ha un eloquente riscontro in una lettera di Urbano IV indirizzata al podestà, al capitano del Popolo e Modena (1156-1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s.; B. ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] al servizio di Milano. All'altro figlio del B., Niccolò, nel 1432 Venezia concesse alcuni feudi nella Vai Camonica Regesti. a c. di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 379 s.; IV, ibid. 1896, p. 168; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds ( ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] ibid. 1928, pp. 2-4, 15 s., 26 s., 46-56, 69-71, 77-85, 120, 125, 128-130, 150-153, 227, 232-241, 257 s.; IV, ibid. 1929, pp. 126-128, 171, 177, 260, 324 s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, tav. B-XLI; Id., Domus Caietana, I, 1, San ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] , il Senato lo mandò a Roma per chiedere al papa Niccolò V la conferma delle "libertà" bolognesi. La richiesta fu Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1869-73, II, pp. 30, 20 2; IV, pp. 86, 370; V, pp. 95 s., 122; Id., I Riformatori dello ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] commissario del Collegio cardinalizio e guardiano dei Sacri Palazzi per tutta la durata del conclave. Appena fu eletto Sisto IV, tentò di essere reintegrato nella sua carica di revisore, cercando l'appoggio del cardinal Orsini, cui dedicò il suo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] altro fratello Angelo nell'agosto 1452 a Niccolò V, fautore di una svolta nell'amministrazione Secundi pontificis max. Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt, Romae 1584, IV, pp. 204 s., VIII, pp. 388 s.; Lettere di Agnese ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] di interesse per la cessazione delle ostilità e Niccolò III d'Este fu scelto come mediatore. Nel , ibid. 1900, pp. 41, 216, 265, 277, 335, 350, 397, 429, 435, 447, 453; IV, a cura di J. Haller, ibid. 1903, pp. 73, 77; VIII, a cura di H. Dannenbauer, ...
Leggi Tutto