GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] e i diritti di patronato sulla locale chiesa parrocchiale, Ss. Biagio e Niccolò, di cui anche il G. partecipava. Dalla seconda metà del '300 in occasione della prossima discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo.
Si temeva che la vicinanza fisica ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] contro Prato, secondo l'ordine del cardinale legato Niccolò da Prato. Per i disordini del momento, s., 65 s., 199;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, III, pp. 179 s.; IV, p. 198; VI, pp. 225 s.; Chronicon Parmense, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] essere signori di Faenza.
Le truppe fiorentine sotto il comando di Niccolò Piccinino entrarono quindi in Val di Lamone, forti di 5000 lance liberazione e a una intercessione da parte di papa Eugenio IV in suo favore. La supplica non ebbe esito: nessun ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] obbedienza proferito da Guido da Montefeltro al pontefice Niccolò III aveva consentito ai Malatesta di consolidare i
L'invio a Firenze del M., decretato da papa Martino IV nel marzo 1282, rientrava probabilmente nel quadro delle ricompense assegnate ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] Lellis, Notamenta ex registris regis Caroli II, regis Roberti et Caroli, ducis Calabriae, III, IV, IV bis, ad ind. (anche per Niccolò di Goffredo e Niccolò di Filippo); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XII.B.45: Capitoli per il reggente dellaCuria ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] 'Aragona, le prime avvisaglie della quale, secondo Niccolò Speciale, si manifestarono proprio durante l'assedio di sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib I, cap. 25; lib. IV, cap. 1; lib. V, capp. 5, 12: Bartholomaei de Neocastro Historia ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] due appaiono sicuramente legati all'amicizia tra il cardinale Farnese e Niccolò Ardinghelli, che già dal 1536 appare tra i segretari del dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed Ercole II d'Este: azione per cui l'A. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] del M. e l'aveva ceduta al genero, il conte Niccolò Rangoni, si impadronì anche di Castel Guelfo e nella sua Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. IV, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna (1451- ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la Kalsa.
Aveva sposato in seconde nozze Mattia d Palermo 1651, pp. 245 ss.; R. Gregorio, Consideraziani sopra la storia di Sicilia, IV, Palermo 1807, pp. 157, 164 s.; V, ibid. 1810, pp. 2 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] quell'anno, fece parte di un'ambasceria che raggiunse Carlo IV nel Trevigiano. Il 2 luglio 1372 fu incluso, assieme al Pregadi. Nei primi mesi del 1382 andò in missione diplomatica presso Niccolò d'Este; in aprile fu inviato a Cipro nel tentativo di ...
Leggi Tutto