ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] di Firenze. In seguito l'A. fu al servizio di Niccoló III d'Este contro Ottobuono Terzi signore di Parma e Reggio; , Payot, 1951). Per la battaglia di Roccasecca v. pure N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, IV, Paris 1902, pp. 139-141. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] ad Indicem; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. IV, a cura di A. Sorbelli, pp. 105-129; C. (1884), pp. 328-331, 335, 337 s., 340, 342-344; M. Longhi, Niccolò Piccinino in Bologna, ibid., XXIV (1906), pp. 177, 221; XXV (1907), pp. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] titolo di "comes palatinus palatii Lateranensis", attribuito nel 1450 da Niccolò V al bisavolo Giacomo Guadagnini de' Rezzoni. La famiglia, von Herberstein (Basileae 1551) e dalle pagine su Ivan IV di Albert Schlitting, stese in tedesco tra il 1570 e ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] Firenze 1982, ad ind.; M. d’Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, IV-V, Torino 1988-2002, ad ind.; C. d’Azeglio, Lettere al figlio, 1829-1862 . Biografie storico-politiche d’illustri italiani contemporanei, IV, Milano 1888, pp. 448-524; A. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] tutore Castruccio, Giovanni di Franceschino stipulò con Maso del fu Niccolò da Villafranca, procuratore del M. e dei fratelli, una dei Doria. Quando tuttavia nel 1343 Giovanni nominò suo erede Pietro IV, il re d'Aragona, il M. si oppose insieme col ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] di molestare il commercio veneziano. Morto nel 1585 il doge Niccolò da Ponte, il B. fu delegato a curarne il monumento E. Alberi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 151-175, ma edita solo parzialmente; più ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] nel 1277 alla Sicilia orientale.
Fonti e Bibl.: Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris siciliana di frate Rufino da Piacenza, legato vicario di Alessandro IV, in Francescanesimo e cultura in Sicilia (secc. XIII-XVI). ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] Federico, "factus de imperatore venator". Il cronista Niccolò Jamsilla la rievoca in termini più descrittivi e introduzione alla preda (III), caccia della gru con il girifalco (IV), caccia dell'airone con il falco sacro (V), caccia delle anatre ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] laica. La sua elezione rappresentò un autentico colpo di stato, agevolato dalla minorità di re Enrico IV. La successiva elezione di Niccolò II segnò senz'altro un ritorno alla norma, ma precedette di poco il provvedimento d'importanza capitale ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] le trattative, conclusesi positivamente, fra lo stesso Niccolò e papa Martino V.
Il terzo e quarto 241; L. Boschetto, Società e cultura a Firenze al tempo del concilio. Eugenio IV tra curiali, mercanti e umanisti (1434-1443), Roma 2012, pp. 10, 24, ...
Leggi Tutto