DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] pp. 86-103, 285-303, 553-579; V. De Bartholomaeis, Niccolò da Borbona rimatore, in Atti e mem. d. Convegno storico abruzzese-molisano... catal.), a cura di W. Capezzali, L'Aquila 1982, pp. 24, 97; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 168. ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di Udine; entrato nelle grazie del conte Niccolò Madrisio, fu fatto ascrivere da questo all' lettere di L. A. Muratori a G. B., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 147-51; P. S. Leicht,Corrispondenti friulani di L. A. Muratori, in ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] ordine de Camaldoli, in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santi e le sancte - A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis sancti Benedicti, I-IX, Venezia 1755-1762: IV, pp. 161, 236 s., V, pp. 62, 86 s., 90-94, ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] Borromeo in una missiva indirizzata al nunzio a Napoli Niccolò Fieschi in novembre – Pantusa non si mosse Regesto Vaticano per la Calabria, III, Roma 1977, pp. 473, 483; IV, Roma 1978, pp. 61, 75; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] si conserva una copia del 1371, eseguita dal notaio Niccolò di Francesco Farolfi e ora nel fondo diplomatico di S di unnotaio aretino del sec. XIV, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 250-255; G.Billanovich, Dal Livio di Raterio (Laur. 63, ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] generale tenuto in Roma, sotto il generalato di Niccolò Ridolfi, dal quale ricevette, nel 1630, per canonizzato.
Fonti e Bibl.: Roma, Archiv. Gen. Ord. Praed., Reg. IV, 56, f. 101, Ibid., Acta generalissima Ordinis Praedicatorum, XIII-11055, 11056 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] . 240; F.M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia per la successione alla monarchia delle Spagne, IV, Roma 1754, pp. 330 s.; V, ibid. 1755, pp. 126 s., 131; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, VIII, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] 1927, pp. 292-294; G. Praga, La traslazione di s. Niccolò e i primordi delle guerre normanne in Adriatico, in Arch. stor. per Chiesa greca e la Chiesa latina in Puglia nel secolo X, ibid., IV (1951), pp. 58-64; A. Pratesi, Alcune diocesi di Puglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, p. 218; M. Oldoni, La cultura ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] il D. fu chiamato a Roma dall'appena eletto papa Eugenio IV come vicario e riformatore del clero romano, insieme col vescovo di , egli sarebbe stato presente all'ingresso in città di Niccolò Piccinino (10 febbr. 1440), avrebbe tentato una mediazione ...
Leggi Tutto