BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] . Ne riparti perciò il 25 apr. 1439.
Il 20 aprile Eugenio IV aveva conferito nuovamente al B. e al vescovo di Zengg i pieni , che fu consacrato papa il 19 marzo 1447 col nome di Niccolò V.
Dopo una vita interamente spesa nella lotta per la potenza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. Niccolò in Carcere Tulliano.
Il 4 giugno egli aveva acquistato , Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 51, 54; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, pp. 37, 42, 49; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] politica di Eugenio IV, alla morte di questo (23 febbr. 1447) contribuisce all'elezione di Niccolò V, e nel Montova e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta, s. 3, IV (1912), pp. 28 ss., 120, 248; A. Mercati, Un documento del 1423 ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] di Pio II in data 28 sett. 1458, sappiamo che Niccolò de' Conti, patrono di S. Maria di Monte Magnanapoli, T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 101 s.; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, p. 195; D. Solvi, ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] fu nominato vescovo di Fermo per designazione del cardinale Niccolò, il quale tuttavia serbò l'amministrazione dei beni e rientrò per breve tempo a Roma, forse chiamato dal nuovo papa Pio IV. Ripartito subito per la Francia (il 1° genn. 1560 era già ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Valla, le opere di Guarino Guarini e di Niccolò Perotti, ma sono adeguatamente rappresentati classici latini, sugli antichi inventari della Biblioteca Vaticana: i codici di lavoro di Sisto IV, in Un pontificato ed una città, a cura di M. Miglio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] storica", metteva in discussione il privilegio concesso da Niccolò V alla corte sabauda di nominare i propri prescelti invece da proibire perché gli eroi, a cominciare da Enrico IV, sono tutti protestanti. Inoltre le guerre civili e le discordie ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Reggio, in seguito alla morte di Niccolò Maltraversi.
Con la scomparsa del Maltraversi si s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss., 828 p. 25, 829 pp. 25 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] dal Mercati nel 1927) ci consentono non solo di conoscere l'atteggiamento assunto da F. nei confronti dell'imperatore Ludovico IV e dell'antipapa Niccolò V e di ricostruire l'attività da lui svolta sin dagli inizi del 1330, ma anche di valutare la ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] -259; IV, ibid. 1914, pp. 264-266, 327, 335, 347, 375 s., 383, 392 s.; G. Constant, La légation du cardinal Morone près l'empereur et le concile de Trente, avril-décembre 1563, Paris 1922, ad indicem; A. Mercati, I costituti di Niccolò Franco (1568 ...
Leggi Tutto