GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, p. 432; Raccolta di elogi di uomini illustri toscani compilati da vari fiorentini, IV, Lucca 1770, pp. 419-429; Novelle letterarie (Firenze), XXIX (1768), col. 786; S. Salvini, Catalogo cronologico de ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] . Nel 1435 andò a Firenze come ambasciatore del duca Filippo Maria presso papa Eugenio IV, che si era rifugiato in quella città. Ivi, d'accordo con Niccolò Piccinino, ordì una congiura per impadronirsi del pontefice e portarlo a Milano, nelle mani ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da Bonifacio VIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] episcoporum,Ratisbonae 1879, p. 735 (confonde l'A. con il predecessore Niccolò); L. Leoni, Cronaca dei vescovi di Todi,Todi 1889, p. 69 l'elezione dell'A. nel mese di agosto in luogo dell'aprile); Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,IV, col. 279. ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] della Corona aragonese al concilio di Basilea (dove venne inviato Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo e giurista di rinomata fama); antenati.
Fonti e Bibl.: Tabularium Casinense, IV, Codex diplomaticus Cajetanus editus cura et studio monachorum ...
Leggi Tutto
CACCIA, Giovanni (Giovanni da Novara)
Gabriella Bartolini
Nacque a Novara verso la fine del XIV secolo. Entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino e nel 1422 il generale dell'Ordine, Agostino Romano, [...] p. 242) e Michelangelo Zorzi in una lettera a Niccolò Coletti. La notizia della composizione di un Supplementum Chronicarum da Historiarum Enneadum, Parisis [1513], II, Enn. X, lib. IV; B. Peregrino, Opus divinum de sacra ac fertili bergomensi vinea, ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] assegnare le costituzioni alla collegiata di S. Gimignano, e da Sisto IV (20 sett. 1471) fu inviato nuovamente in quella città come arbitro non furono portati a termine, nonostante le esortazioni di Niccolò V, suo vecchio amico). Più noto, invece, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Francesco
Stefano Simoncini
Nacque da Giacomo in data imprecisata, da collocarsi entro il terzo decennio del sec. XV, probabilmente a Osimo, dove fiorì la famiglia notarile dei Guarnieri.
Fratello [...] di morte, che Annibaldi ipotizza precedente al 1478 a partire da una bolla di Sisto IV, riportata dal Talleoni, con cui il G. viene sostituito nella commenda della badia di S. Niccolò dallo stesso Marco Barbo.
Come il fratello Stefano, il G. è noto ...
Leggi Tutto
ABBARBAGLIATI, Giovanni
Raoul Manselli
Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] l'A., in Pisa ghibellina; fu costretto ad aderire all'antipapa (Niccolò V), incorrendo nella scomunica, da cui fu assolto solo il 13 febbr Nel marzo 1355, al momento del passaggio per Pisa di Carlo IV di Boemia, l'A. riuscì ad ottenere un diploma che ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] pieve di S. Maria Novella, nel Chianti fiorentino.
Lo stesso Niccolò aveva ceduto al G. fin dal 21 giugno 1535, con il referendario apostolico. Il 15 marzo 1557 fu creato cardinale da Paolo IV con il titolo di S. Silvestro in Campo Marzio; il 16 ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] , promulgato dal legato del pontefice Niccolò III.
Nella pratica dell'attività pastorale 229, 269, 309. 316, 339, 388; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto