• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [3999]
Religioni [670]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Arti visive [440]
Letteratura [320]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

BONGALLO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGALLO, Scipione Adriano Prosperi Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] con entusiasmo all'indirizzo rappresentato dal nuovo papa Paolo IV Carafa, in presenza del quale predicò per la 57;J. Šusta, Die Römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., IV, Wien 1914, pp. 96, 394;C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] dedicato a s. Giuseppe, le cui pitture furono eseguite da Niccolò Lapi. Nel 1723 l'arcivescovo di Firenze G. M. Romolo fosse stato discepolo di s. Pietro e martire, collocandolo invece nel IV o V secolo. Tra le altre fatiche del B. è da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

BELLACCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze) Enrico Cerulli Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370. Il [...] da Sarteano scrisse, il 24 ott. 1443, al papa Eugenio IV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi di recarsi a Roma a chiedere l'autorizzazione del nuovo papa Niccolò V a tornare nei paesi musulmani, ma in viaggio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DULCINO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume) Daniela Stiaffini Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] persona di Pietro Rainalducci da Corvara che assunse il nome di Niccolò V (12 maggio 1328) e con la consegna di città c. 1r; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 104; Le cronache di Giovanni Sercambi, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRANICA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA, Nicolò Massimo Miglio Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] che di lui abbiamo è del 25 ag. 1452, quando Niccolò V dà l'incarico a "magistro Nicolao de Capranica, notario nostro la sua carriera curide; così sappiamo che il 14 marzo 1472 Sisto IV gli concedeva il priorato di "S. Maria ad Mare Opidi Turris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Reggio Alberto M. Boldorini Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Il 1328 è l'anno del tentativo dell'antipapa Niccolò V di insediare a Genova un arcivescovo suo fautore 1335; Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Abbazia di Santo Stefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, ]p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI, Giovanfrancesco Paolo Cherubini Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] propria diocesi, di cui era da pochi anni vescovo Niccolò Sandonnino, un breve pontificio per la permuta di beni Manchester-New York 1976, pp. 91, 98, 107 n. 82; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, p.140 n. 72; A. Esch, Le importazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione) Norbert Kamp Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] sprovvisto di cultura ecclesiastica. Per questo motivo Niccolò III annullò l'elezione nel 1279, cosicché di C. Rodenberg, III, Berolini 1894, p. 456 n. 496; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière-J. de Loye-P. de Cenival-A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannotto Agostino Borromeo Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] I, pp. 110, 134, 1135, 191, 410; II, pp. 69, 111-114, 138-146, 198-199, 394-397, 410, 427, 445, 471; III, pp. 12-13; IV, p. 426; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 318, 354; Catal. XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio) Luigi Prosdocimi Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] , tra il 1402 e il 1403, lasciò la sua città, chiamato da Niccolò III d'Este ad insegnare, insieme a Pietro d'Ancarano e al discepolo un Tractatus de notorio (nei Tractatus universi iuris, al t. IV, ff. 50-57 ove non figura invece un Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – FRANCESCO ZABARELLA – BALDO DEGLI UBALDI – DIRITTO CANONICO – ANTONIO CORRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO da Budrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali