BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] della Chiesa di Bergamo, anch'essa turbata dalla violenza delle lotte politiche intestine (il che spiega i timori di NiccolòIV), sia le preoccupazioni del pontefice per la delicatezza della posizione del B.; così come risulta evidente che, in seno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in base ai suoi diritti feudali sul trono magiaro, l'aveva formalmente concesso al figlio Alberto, duca d'Austria. Già NiccolòIV aveva però protestato nei confronti di tali pretese imperiali, rivendicando invece i diritti della Chiesa di Roma sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dallo zio a S. Maria Maggiore, e, come lui, fu ritratto nei nuovi mosaici della facciata. Solo dopo la morte di NiccolòIV il C. venne alla ribalta. La lunga vacanza della sede apostolica fu un periodo di ansietà per i Colonna, minacciati nella loro ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , avvenuta probabilmente nel 1287. L'ultimo documento in cui compare come estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 NiccolòIV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di Messina.
Fonti e Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, a ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] della canonica di Paurano alla mensa volterrana, considerati i debiti contratti da quel vescovo. Nella primavera del 1288, mentre NiccolòIV s'imponeva come paciere nello scontro di Firenze e Siena con Arezzo, il M. era chiamato a scomunicare i ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] il 31 marzo 1290, una sentenza di scomunica, che peraltro non conseguì alcun risultato. Neanche le tre scomuniche emanate in seguito da NiccolòIV contro il duca (19 aprile, 31 maggio e 18 nov. 1291) servirono a mettere il B., al quale il pontefice l ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] costituita dalla legazione in Oriente partita nell'autunno 1272 sotto la guida di Girolamo d'Ascoli, il futuro NiccolòIV, che doveva essere con B. particolarmente legato in amicizia.
I quattro francescani che. costituivano la legazione, secondo una ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] "auditor" un'importante attività giuridica che viene ricordata tra l'altro da una lettera di NiccolòIV del 16 ag. 1288 (Les registres de Nicolas IV, n. 183). Niccolò III gli affidò il 31 marzo 1278 il delicato compito di effettuare, in compagnia di ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] reddito del vino della cella).
Il 18 ag. 1288 NiccolòIV intervenne per porre fine alle ostilità e per far restituire pp. 29-31; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, p. 78; G. A. Bonomo, Sopra le monete dei vescovi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] di Nola, vacante per la morte del vescovo Giovanni da Montefusco.
Anche nei confronti di papa Bonifacio VIII (seguito a NiccolòIV dopo il breve pontificato di Celestino V, e come lui fortemente impegnato nel sostegno degli Angiò nella guerra per il ...
Leggi Tutto