CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] il c. conservato ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) - firmato da Guccio di Mannaia e donato da papa NiccolòIV (1288-1292) -, che è anche la prima opera nota che utilizzi lo smalto traslucido su fondo a bassorilievo. Se però, come ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Egli stesso così si designava nella lettera inviata all'archiatra di NiccolòIV, Simone da Genova (L. Thorndike, Acatalogue of incipits, ", pp. 203 s. e il Reg. Vat. 42, f. 120v), NiccolòIV (Bock, pp. 195 s.) e Bonifacio VIII (Digard, n. 1648) ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] Duecento, che entrò a far parte, insieme ai figli Andreotto e Bartolomeo, della cerchia di artisti al servizio dei pontefici NiccolòIV e Bonifacio VIII.Benché da un punto di vista tecnico si potessero produrre c. anche in officine lontane dai luoghi ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] , p. 306). Una epigrafe era posta nell'abside della basilica e scomparve nel 1291, durante la ristrutturazione disposta da NiccolòIV; la seconda, di carattere propriamente dedicatorio, si trovava al di sopra della porta d'entrata, all'interno della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] prestito di 17.000 fiorini fatto ai Viterbesi dal C. e dal cardinale Benedetto Caetani.
Agli anni del pontificato di NiccolòIV, segui un periodo di ansietà. Durante i lunghi negoziati della sede vacante (1292-94) i Colonna temettero per le loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Bonagrazia di San Giovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, già reduce dalla missione e latore a papa NiccolòIV di una missiva di Haiton II, re cattolico di Armenia, protettore e poi membro egli stesso dell'Ordine francescano, nella ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] sotto la giurisdizione dei loro vescovi, erano presenti, secondo una bolla del 4 luglio 1447di NiccolòIV, in nove diocesi dell'Italia centrale. Una bolla di Sisto IV (11 marzo 1473) li affidava all'Ordine dei frati minori, dei quali, come fu deciso ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] a Bologna, ove possedeva numerosi beni immobili. Nel 1290 NiccolòIV gli concedeva alcuni diritti sulle saline di Cervia. Fece 1911, pp. 378-380; I. Taurisano, I Domenicani in Lucca, Lucca 1914, IV, pp. 24, 26; A. Vedrani, Frate T. B. da Lucca, in ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] (Padova, il Santo, fine del sec. 13°; Roma, S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore, mosaici eseguiti sotto papa NiccolòIV, 1288-1292), A. è riconosciuto come il santo più importante dell'Ordine dei Frati minori, dopo il fondatore. Nelle regioni ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] X (1271-1276); b. Innocenzo V (1276); Adriano V (1276); Giovanni XXI (1276-1277); Niccolò III (1277-1280); Martino IV (1281-1285); Onorio IV (1285-1287); NiccolòIV (1288-1292); s. Celestino V (1294); Bonifacio VIII (1294-1303).
14° sec. b. Benedetto ...
Leggi Tutto