BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] quelle concesse a Niccolò de' Beccari e ad altri letterati senesi, i quali furono poi alla corte di Carlo IV in Karlstein e probabilità composta in occasione dell'incoronazione imperiale di Carlo IV e fu forse recitata al suo cospetto allorché egli ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] cinquant'anni, rifiutando persino l'invito di papa Niccolò V di andare a Roma come segretario apostolico ( Aurispa, Roma 1931, p. 130 s., M. G. Celle, I. B. e l'egloga IV di Virgilio, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX (1933), pp. 173-79; E ...
Leggi Tutto
FOSSA, Evangelista
Cristina Scarpa
Nacque in data imprecisabile comunque nel terzo quarto del XV secolo, a Cremona, in una famiglia tra le più antiche e conosciute della città: l'Arisi sottolinea la [...] Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, Bologna 1739, IV, pp. 511 s.; G. Melzi, Bibliografia dei romanzi e poemi Bruscagli - A. Quondam, Modena 1992; M. Villoresi, Niccolò degli Agostini, E. F., Cieco da Ferrara. Il romanzo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di difficile reperimento. Nel 1434, quando il papa Eugenio IV entrò in Firenze, fu tra le undici personalità designate ) Alamanni, sorella di Iacopo. Da lei ebbe due figli, Bartolomeo e Niccolò. Il 1460 fu dal C. ricordato sempre come l'anno che gli ...
Leggi Tutto
AMADESI, Giuseppe Luigi
Armando Petrucci
Di famiglia bolognese, nacque a Livorno da Giacomo il 28 ag. 1701. Nel 1718, essendosi il padre trasferito a Ravenna, lo seguì in questa città, donde, divenuto [...] la morte di questo (1727), sotto il suo successore Maffeo Niccolò Farsetti. I primi suoi lavori furono di natura letteraria: nel una lunga e appassionata dissertazione, che occupa le pp. IV-LVI del primo volume delle sue Disquisitiones,l'A. rivendicò ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] volta, Pareto attaccò la Storia letteraria della Liguria (I-IV, Genova 1824-26) di Spotorno nella sua prima composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con i tipi di Didot nel 1821 (Adone nella morte di ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Venezia 1658, II, p. 415) e il Fioretti (Proginnasmi poetici, Firenze 1638, IV, prog. 1, 32, 39, 47, 57, 63, 65); tra le accademie , insieme col posteriore Ragionamento dell'accademicoAldeano di Niccolò Villani, l'unico trattato di poesia giocosa; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Firenze (Francesco Fiorentino)
Franco Pignatti
Di lui si conosce, oltre alla città d'origine, il nome del padre, Antonio; ma non si hanno notizie sui suoi esordi come poeta di corte. Era [...] 50) identifica il Capitolo in commendatione di Venetia di Niccolò Cieco d'Arezzo. Non esistono altresì elementi per Hain's Repert. bibl., I, n. 2569: Indice gen. degli incunaboli delle bibl. d'Italia, II, nn. 4069 s.; IV, n. 6042; VI, n. 2997A. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] C. sarebbe stato sposato tre volte, la seconda con Felice di Niccolò Cocchi, ma si tratta di una errata lettura degli Spogli dell' sono dati secondo gli Inventari di recente pubblicazione (I-IV, Roma 1951-1963, ad Indices) e differiscono talvolta ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] di Filippo fino al 1583; l. II, virtù; l. III, doni; l. IV, ultimo tempo e morte; l. V, parte I e II, miracoli in vita quella del Gallonio, per pochi punti, reticenti o amplificati, in Niccolò Bandiera, prete di S. Girolamo della Carità in Roma, nel ...
Leggi Tutto