PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] occasione del conclave che elesse nel marzo 1447 papa Niccolò V: difatti, con una canzone (XXVI) espresse Collections of North Italian Court Poetry of the Fifteenth Century, in Italique, IV (2001), pp. 7-17; P. Vecchi Galli, Percorsi dell’elegia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] Id., G. D. napoletano. La continuazione del "Liber pontificalis", ibid., IV (1950), pp. 325-358; N. Cilento, La cultura e gli inizi 374, 390; W. Berschin, Medioevo greco-latino. Da Gerolamo a Niccolò Cusano, Napoli 1989, p. 218; M. Oldoni, La cultura ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] delle fonti usate per stenderla, non comparvero che nel 1783, nel IV tomo degli Anecdota, cioè oltre cinque anni dopo la sua morte, in Bollett. d. Deput. di storia patria per gli Abruzzi, s. 3, IV (1913), pp. 142-194; V (1914), pp. 149-188; VII-VIII ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Giov. L. Valesio, Lavinia Fontana, Simone Vouet, Niccolò Tornioli, Giulio Cesare Procaccini. L'elenco dichiara una Delcorno, Appunti per l'Epistol. di G. B. Marino, in Studi secenteschi, IV (1963), pp. 101-08; F. Croce, Tre mom. del barocco letter. ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] -297) è datata al 1536 da una nota del codice Magl., II.IV.251 (c. 97), ma la prima edizione rintracciata è nella silloge curata e doni, 286, XXIV, 1-2 (due lettere a Niccolò Campani); Raccolta genealogica Sebregondi, 3017; Ufficiali della Grascia, ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] tale fruttuosa attività, continuata dal padre del D., Niccolò, la famiglia condusse una vita abbastanza agiata, come architetti, a cura di L. e C. Ragghianti-G. Innamorati Milano 1978, IV, pp. 137-44; A. F. Grazzini, Rime burlesche edite e inedite, a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] si trovava a Roma in occasione del giubileo indetto da papa Niccolò V e forse in occasione di questo soggiorno si legò al cardinale Quando il 26 novembre 1479 Gherardi fu nominato da Sisto IV, tra i segretari apostolici, ufficio tra i più ambiti ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] della DivinaCommedia: AdCan. 19. Inf. (vv. 67-120, confessione di Niccolò III e risposta di Dante) e AdCan. 27 Inf. (vv. 85 per le leggi date alla nuovapopolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle due Sicilie, Napoli 1789, pp. 100-103).
...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] p. 80; F. Malaguzzi Valeri,La corte di Lodovico il Moro, IV, Milano 1923, pp. 119, 157-59, 227; R. Sabbadini, a G. Mercati,Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXXVII (1926), p ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] negli alti gradi della burocrazia vicereale, Niccolò inviò il figlio a studiare diritto a Quadrio, Dell'istoria e ragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 335 s.; IV, ibid. 1744, p. 690. Un ampio profilo, in gran parte sulla traccia di ...
Leggi Tutto