DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di altri suoi familiari: il fratello Tommaso fu cameriere di Niccolò V e canonico di S. Giovanni, l'altro fratello Spotti: P.D. cronista romano, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484), Atti del Convegno 3-7 dicembre 1984, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Firenze, Prestanze, 1344, c. 18v).
Nel 1392 il figlio Niccolò partì alla volta di Avignone, dove la presenza dello zio e lesue Ricordanze domestiche, in Arch. stor. ital., s. 5, IV (1889), pp. 145-173; A. Sapori, La crisidelle compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Sozzina di Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza Sercambi, nota ai Guinigi. Testo critico, introduzione e note, in Momus, III-IV (1995), pp. 8 s.; A. Mancini, Storia di Lucca, Lucca 1999, ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale messo a disposizione da un discendente, il dott. Niccolò Caissotti di Chiusano. Sul rapporto con il banco ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] due anni.
Nel 1438, quando le milizie di Niccolò Piccinino occuparono Bologna nel nome di Filippo Maria Visconti, 1670, p. 423; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, IV, Bologna 1872, p. 335; Id., I riformatori dello Stato di libertà ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] .
Sposato ad una Ricasoli (così come il fratello Niccolò, suo corrispondente in Firenze), il B. tenne con Renaissance in Rome, London 1906, pp. 279, 284-285; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. 121 n., 350, 362; 2, ibid. 1929, p. 675; ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] fu nominato al suo posto il vecchio vicedirettore generale, Niccolò Introna, al quale avevano da subito fatto riferimento le in Ricerche per la storia della Banca d’Italia, serie contributi, IV, Roma-Bari 1993, pp. 232-241; Breve storia della Cassa ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] egli, come fattore di Lorenzo, stipulò con Niccolò dei Guidi di Volterra una convenzione in base di Stato di Firenze, Arch. Mediceo avanti il Principato, I, II, III, IV, Roma 1951-1963, ad Indices; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] e delle polemiche appassionate che un altro parente, Niccolò Balbani, ministro della Chiesa ginevrina, sostenne nel nell'estate 1595, poco prima della morte, con lettere di Enrico IV datate da Troyes, 30 maggio 1595, che assicuravano alla Repubblica l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] partecipa infine a una compagnia gestita da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla piazza di Lione ed ha Capponi, tav. XV; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, IX, p.200; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii1935, p.292. ...
Leggi Tutto