BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] dell'architettura dell'altare del Cristo risorto nella chiesa di S. Niccolò (Coletti, p. 425). Sono del B. tre figure XCIV(1952), p. 27; L. Menegazzi, in Treviso Nostra, Treviso 1964, pp. 201 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 570 s. ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] suo entourage. Il 21 maggio 1611, per mano di Niccolò Sacchetti, venne ordinato cavaliere dell'Ordine equestre di S l'apposizione di alcuni fregi antichi sulla torre medievale di via IV Novembre, né la collocazione di un'immagine lignea della Vergine ...
Leggi Tutto
AGOSTINO Milanese (Agostino di Bramantino)
**
Pittore, attivo in Milano nella seconda metà del sec. XV, è ricordato da G. P. Lomazzo nel suo Trattato dell'arte de la pittura per aver dipinto, con abile [...] e con Bramante, affrescando, per ordine di Niccolò V, quelle stanze vaticane, che furon poi Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 492; IV, ibid. 1879, p. 149, 330; VI, ibid. 1881, pp. 527-529; Milano, ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] Sisto IV e dei cardinali Pietro Riario e Giuliano Della Rovere sopra la porta del convento di S.Francesco (Thode XIV, The Hague 1933, pp. 72 n. 1, 503 s.; E. Rinaldi, Niccolò da Foligno (detto l'Alunno), tesi di laurea, Università di Firenze, fac. di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] trascritto da Giacomo Cassoli di Parma "in domo domini Niccola Marchionis", e anche questo emendato da Guarino, con nel secolo XV e il Decretum Gratiani, in Le Gallerie naz. ital., IV (1898), p. 187; H. J. Hermann, Zur Geschichte der Miniaturmalerei ...
Leggi Tutto
DALLA VIA (A Via), Alessandro
Artemisia Abrami Calcagni
Incisore veronese operante a Venezia: non si conoscono le date né di nascita né di morte. La sua attività si svolse dall'ultimo decennio del Seicento [...] procuratore di S. Marco da dipinto di Niccolò Cassana, di Francesco Soranzo procuratoredi S. Marco v. Via, Alessandro dalla); Ch. Le Bianc, Manuel de l'amateur d'estampes, IV,Paris 1889, p. 115; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori ed arch. ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] , Cosimo de' Medici, Leone X, Niccolò Machiavelli, Andrea Palladio, Francesco Petrarca.
Aderì . nn. 48 s., pp. 108 s. n. 69, 162 n. 25, tavv. III, 48 s., 58, IV, 69; Mostra di Roma nell'Ottocento (catal., 2ª ed.), Roma 1932, pp. 36 n. 2, 174 nn. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] Venezia la loro sorella Ganzenna col famoso xilografo Niccolò Boldrini. Secondo il contratto stipulato il 19 Nachlass Gustav Ludwigs, in Italien. Forschungen d. Kunsthist. Institut in Florenz, IV (1911), pp. 107 s., 122 s.; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] (Barsanti, 1974, 289). Una terza sorella sembra sia divenuta suora. Il Baldinucci (IV, p. 644) segnala l'esistenza di un fratello di Francesco di nome Niccolò, che per molto tempo "negoziò" in Venezia.
Il F. risulta immatricolato nell'Accademia ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] , quella cioè di individuare il suo maestro in Niccolò Cavalli (presso il quale lavorerà più tardi a Venezia artista, approdato a Venezia, pubblicava presso l'editore Wagner le stazioni IV e X della Via Crucis, tratte da Giuseppe Angeli. Subito dopo, ...
Leggi Tutto