CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] una prima formazione del C. sulla scia di Niccolò dell'Arca ed un successivo accostamento al linguaggio scultoreo Francesco, in Eletta dei monumenti... di Bologna e i suoi dintorni, IV, Bologna 1844 (pp. non num., cartina litogr. del disperso mon ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di pietra senesi Stefano di Meo, Gualtiero di Sozzo e Niccolò di Giacomo, prevedeva che il lavoro, pagato 2.150 libbre 1337 -, attribuito da A. Venturi (Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, pp. 38 ss.) ad Agostino di Giovanni (attribuzione ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] 1590, del resto, venne eletto al soglio pontificio Niccolò Sfondrati (Gregorio XIV), già vescovo di Cremona e Roma…, Milano 1881, I, pp. 126, 360; W. Friedlaender, Das Kasino Pius IV, Leipizig 1912, pp. 83, 90, 94; A. Puerari, La Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] Mason Perkins, Tre dipinti inediti di L. di T., in Rass. d'arte senese, IV (1908), 4, pp. 79-83; Id., Ancora de' dipinti di L. di di Pietro Lorenzetti verso il 1350: novità per Biagio di Goro, Niccolò di ser Sozzo e L. di T., in Nuovi Studi, II ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] di morte del Barberini, e la Pentecoste in S. Niccolò a Firenze.
Praticamente sconosciuta resta l'attività del C. Milano 1932, pp. 322-25; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I-IV, Frankfurt a. M. 1940-1952; Cfr. Indici, VI, ibid. 1954; M. V. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] Raffaello Fulgosio nella basilica del Santo, in Archivio veneto, s. 4, IV (1923), pp. 147-156; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and P. Lamberti, in Saggi e memorie di storia ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] allievo. Ripercorrendo le orme dello zio cardinal Niccolò, prese gli ordini minori all'età di circa Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV, Firenze 1781, p. 122; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] senese) a stimare i lavori eseguiti dal M. e da Niccolò di Pietro Paolo per la decorazione dell'organo vicino alla cappella della "Madonna Rossa" presso l'Osservanza, in Rass. d'arte senese, IV (1908), 4, pp. 94-97; E. Jacobsen, Sodoma und das ...
Leggi Tutto
GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano)
Paolo Di Paola
Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] 85; il Virgilio vaticano e l'Aristotele, eseguito per Sisto IV (1471-84) (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 3255 Poliphili" (Manutius 1499) und die Zuschreibung des Werkes an Niccolò Lelio Cosmico, Hamburg 1996, pp. 181, 202, 206 s ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] p. 719 per Battista); F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno…,Genova 1876, IV, pp. 279-292; V. pp. 26, 34; A. de Montaiglon, 1885), pp. 93-98; C. De Fabriczy, Allogazione della tomba di Niccolò III Pandolfini a D. B., in Riv. d'arte, III ( ...
Leggi Tutto