AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Hiazintow, Die Wiedergeburt der ital. Skulptur in den Werken Niccolò Pisanos (Moskau 1900), in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXVI 'Arte, VII (1904), p. 1; Id. Storia dell'arte ital., IV, Milano 1905, pp. 48 ss.; G. Ghirardini, Nicola Pisano, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] a presenziare alla prima tonsura del vescovo di Arezzo; Niccolò o Nicola, allirato nel 1458 al posto del padre, Degli Azzi, Documenti su artisti aretini e non aretini lavoranti in Arezzo, in Il Vasari, IV (1931), 1-2, pp. 61 s.; P.P. Donati, Su G. d' ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] infatti nel cantiere del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal 1451, eseguendo lavori di pp. 66, 72-74, 155, 208; H. Janitschek, in Repertorium für Kunstwissenschaft, IV (1881), p. 214 (rec.); E. Müntz, Les arts à la cour des ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] 'Azeglio, Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni sul Naviglio 1955, pp. 1834-1835; A.M. Comanducci, Dizionario..., IV, Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999 ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] tra il 1357 e il 1360 sotto la guida di Niccolò di Cecco del Mercia, poi sostituito dall'altro di Donatello di Prato, Firenze 1887, p. 11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1906, pp. 402, 687-699, 711-715; ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1451, più sopra ricordato, dove sono citati anche i fratelli Niccolò e Giovanni. Il B. è poi chiamato a far parte A. Moschetti, Una tavoletta misconosciuta di M. Giambono, in Boll. d'Arte, IV (1924-25), pp. 276-278; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] poco più d'un anno dopo per l'Eccellentissimo Niccolò Erizzo ambasciatore di Venezia ha ritratto nello stesso tempo K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, IV, Leipzig 1790, p. 543; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] queste, oltre alla S. Agnese nella chiesa di S. Niccolò da Tolentino (da collocare entro il primo decennio del -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 525 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, IV,pp. 432 s. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] di entrambi gli artisti. È stata invece assegnata a Niccolò Codazzi la veduta di Campo Vaccino della Galleria dell'Accademia al Pantheon, Transunti delle cose più rimarchevoli… dal 1543 al 1820, IV, 1826 (a cura di P. Belli); G.P. Bellori, Vite ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] propria attività frequentando la bottega palermitana del senese Niccolò di Magio, insieme con il quale si italienne, Paris 1950, pp. 154 s.; R. Longhi, Frammento siciliano, in Paragone, IV (1953), 47, pp. 15 s.; F. Meli, La mostra di Antonello a ...
Leggi Tutto