LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] nel 1686 per uno dei massimi mecenati del tempo, Niccolò M. Pallavicini, e ricordato dallo stesso L. nella 1, ibid. 1990, pp. 526-528; III, 1, München 1993, pp. 564-567; IV, 1, Santa Monica 1996, pp. 480 s.; A. Mignosi Tantillo, in L'arte per i ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] Michelangelo [1961], Torino 1968, pp. 159-71; W. Aschoff, Studien zu Niccolò Tribolo, diss. di dottorato Università di Francoforte sul Meno, 1967, pp.134, dei disegni di Michelangelo, II, Novara 1976, p. 33; IV, ibid. 1980, pp. 63, 71; C. Davis, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] sopra i pittori Giovanni Antonio, B., Domenico e Niccolò G., e sopra l'architetto Giovanni Tommaso Prunotto, stilistiche nella maiolica ligure del XVII secolo, in Atti del IV Convegno internazionale della ceramica, Albisola… 1971, [Genova] 1972, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] .; S. Varni, Delle op. di G. G. e G. Della Porta e N. D. in Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp. 3-44 passim; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877, pp. 131-237 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] of Florentine painters, London 1928, pp. 86 s.; Diz. encicl. Bolaffi, IV, Torino 1973, p. 128 (sub voce Delli, Dello di Niccolò); XXV, pp. 432 s. (s.v. Niccolò Fiorentino); L. Ferrarino, Dizionario degli artisti italiani in Spagna, Madrid 1977, pp ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] : G.A. Moschini, Orazione funebre pel cav. G. de L. letta nella parrocchiale di S. Francesco nel 1833; B.P., 874-IV: G. Polcastro, Compendio storico degli avvenimenti accaduti nella città di Padova o ad essa appartenenti dal 1787 al 1794; B.P., 1016 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] necessità di una sua costosa ricostruzione), politici (la scomunica di Lorenzo da parte di Sisto IV). Non mancano lamentele contro il vescovo di Pistoia, Niccolò Pandolfini, nella cui diocesi si trovava la pieve del G., e richieste a Lorenzo perché ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] S. Spirito) in una cappella dei Capponi dedicata a S. Niccolò Storie di s. Iacopo analoghe a quelle da lui dipinte pittura alla mostra d'Arte antica in Siena, in Rass. d'Arte, IV (1904), pp. 145 S.; W. Rothes, Die Bliitezeit der sienesischen Malerei ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] padre egli abbia soggiornato a Firenze, dove viveva lo zio Niccolò con i figli, tutti praticanti l’arte orafa.
Non , I. Süd- und Mittelitalien, II, Berlin 1968, pp. 277-281, 303-310, IV, Berlin 1968, tavv. 203 s., 223-233; M.J. Zucker, A new drawing ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] recuperati al suo scarno catalogo i busti del doge Niccolò Sagredo e del patriarca Alvise Sagredo in S. Francesco Barcham, The Cappella Sagredo in S. Francesco della Vigna, in Artibus et historiae, IV (1983), 7, pp. 119 s. (per Giovanni); G. Vio, G. ...
Leggi Tutto