GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] volumetria è debitrice della plastica di Domenico di Niccolò dei Cori e di Francesco di Valdambrino. Nell Liberati, Nuovi documenti sul Pellegrinaio dello spedale di S. Maria della Scala, ibid., IV (1929), pp. 240 s.; M.L. Gengaro, A proposito di D. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Nel 1571 il C. esegue - per conto di Niccolò Lecco-gli affreschi nella cappella del Sacramento annessa alla ; G. Modena, Disegni di maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte in Emilia (catal.), Parma 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] chiesa degli Eremitani a Padova, opera eseguita da Niccolò Semitecolo e riferibile alla seconda metà del 14 19.
G. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten vom IV. bis XIII. Jahrhundert, Freiburg im Brsg. 1916, I, pp. 149, ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 103, 131-34; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, a cura di U. Monneret De Villard, Milano 1923, pp. 80 ss . Arslan, Milano 1965, pp. 407-30;G. C. Sciolla, Ipotesi su Niccolò da Varallo, in Critica d'arte, XIII (1966), pp. 27-35 (per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] der Quattrocento, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, IV (1930), pp. 76-88; R. Brenzoni, Nicolò . Markham Schulz, Revising the history of Venetian Renaissance sculpture: Niccolò and Pietro Lamberti, in Saggi e memorie di storia dell' ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] 1767 (Borroni Salvadori).
Il L. morì a Firenze nel 1732.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Palatini, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite di pittori (circa 1730-41), c. 1981; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VII, Firenze ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] già nel 1498 lo si trova impiegato a Vicenza in casa di Niccolò Chiericati.
Non più tardi del 1503 il G. si recò a Cessi, Scultori nella cappella dell'Arca al Santo: V. e Gerolamo Grandi, in Padova, IV (1958), pp. 14-20; V (1959), pp. 16-22; Id., V. e ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 425; IV, ibid. 1952, pp. 425, 435, 596 s.; S. Meloni Trkulja, in Diz. 1990, p. 57; F. Baldassari, L'attività pittorica di Niccolò Agostino Veracini, in Paradigma, 1992, n. 10, p. 163 ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] e una Storia cavalleresca, forsetratta dal Ricciardetto di Niccolò Forteguerri (A. Magrini, Il Museo civico di Vicenza , p. 368; II, p. 605; III, pp. 45, 49, 126, 224; IV, pp. 144, 383; G. Marini, Not. delle cose più osservabili della città di Verona ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] permesso di un viaggio a Firenze. Per conto di Ferdinando I il Vinta gli aveva risposto di considerare i lavori compiuti per Enrico IV come un servizio reso alla patria e di mettere da parte denaro per la vecchiaia. Il F. pensò forse che fosse meglio ...
Leggi Tutto