INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] XXVI (1905), pp. 103, 144, 149; G. Da Re, Niccolò Crollalanza pittore, in Madonna Verona, I (1907), pp. 94 s.; Id., Questioni storiche d'arte veronese. Torbido, Moro e Dall'Angolo, ibid., IV (1910), pp. 145-150, 154-157; D.F. van Hadeln, Archivalische ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , Madonna col Bambino e s. Filippo Neri; S. Niccolò Oltrarno, Miracolo di s. Nicola; S. Paolo, Madonna II, ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, pp. 143, 251; V, ibid. 1757, pp. 146 ss.; VII, ibid. 1758, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] immatricolato il 27 sett. 1403. Padre di Giovanni di Niccolò.
Piero di Chiaro. Giurò all'arte di Por Santa Strozziane, serie II, n. 51.I, c. 15c (già 6r); Ibid., Carte strozziane, serie IV, n. 363, c. XXXVIr; Ibid., Catasto, n. 46, c. 15r; n. 52 ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] il 1352, iscritta nel ciclo affrescato nel Capitolo dei Domenicani di S. Niccolò a Treviso. Una seconda data, di più incerta lettura - 1345 o anni 1352-1356, frutto di un ordine di Carlo IV trasmesso al pittore o dall'imperatrice Anna Svídnická e dall ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] iberici: morto nel 1470 il primo incaricato, Niccolò Delli, e fallito il tentativo dei due Severino Apostolo del Norico, in Paragone, LXI (1955), pp. 3-17; R. Causa, IV Mostra dei Restauri, Napoli 1960, p. 145; R. Delogu, La Galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Arezzo, pieve di S. Maria); nel pannello attribuito a Niccolò di Tommaso, in cui sul bastone G. mostra un' 518, nr. 155; II, coll. 577-584, nr. 190; III, coll. 447-470, nr. 142; IV, coll. 357-364, nr. 122; Réau, III, 2, 1958, pp. 690-701; J.F. Alonso ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] alcuni riferiscono di un suo ulteriore discepolato presso Niccolò di Mariano Bigozzi, un pittore originario di e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 200-202; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] contrada del duomo (ibid., p. 27, docc. III-IV). Assieme a Giovanni d’Alemagna era stato chiamato il 6 .R. Hahnloser, Pietro Calzettas Heiligblutaltar im Santo zu Padua, Niccolò Pizzolo und das Berner Hostienmühlefenster, in Scritti di storia dell’ ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] 1841, p. 9; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori 346; L. Testi, Ancora i Calamecca, in Archivio storico messinese, IV (1904), p. 165; Messina e Reggio prima e dopo il terremoto ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] ’anno successivo risalgono le pitture murali nella chiesa dei Ss. Niccolò e Lucia (Romagnoli, ante 1835, 1976, pp. 645 disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di P. Barocchi, IV, Firenze 1974, pp. 330-332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782 ...
Leggi Tutto