COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Infine il C. si recò a Venezia su invito di Niccolò Sagredo, che aveva già conosciuto con il fratello Guillaume a A. J. Dezaillier d'Argenville, Abrégé de la vie des plus fameux peintres, IV, Paris 1762, pp. 150 ss.; Ch. Le Blanc, Manuelde l'amateur d ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 16-21; N. Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 57-87; L. Borri Cristelli, Appunti su Niccolò Soggi, in Antichità viva, XXXII (1993), 1, pp. 18-27; N. Baldini ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] con la Madonna dolente e i ss. Bartolomeo, Niccolò e Agata (firmata e datata 1593), ancora oggi pp. 34-55, 240 s., 399, 475 s., 509, 513, 640, 663, 720-722; IV, 1974, pp. 158 s.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] riattamento di alcuni locali dell'ex convento di S. Niccolò a sede dell'Accademia dei Georgofili (1802) e a M. 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. 1952, pp. 148, 335, 460; V, ibid. 1953, p. 409; O. Reali-G. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] all'uopo acquistato, ed ivi ordinato da Niccolò Maffei secondo un criterio ancora oggi valido 44; A. Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro v. dal 1897 al 1899, in St. Etr., IV, 1930, pp. 9-68; id., Le stele arcaiche v., in Scritti in on. di B. ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dei tipografi Niccolò e Marco. Dopo aver seguito gli studi di grammatica, eloquenza e, sotto la guida di Visconti, Elogio di G.A. G., in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia, IV (1831), pp. 323-333; L'Album, III (1836), pp. 125 s.; S ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV sec. a.C. e dopo poco ricostruita; nel 192 a.C da G. Galasso, III), pp. 435-810.
E. Pispisa, Niccolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984.
R ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] altomedievale. L'iniziativa fu di due umanisti fiorentini, NiccolòNiccoli e Poggio Bracciolini, e il loro esempio venne presto Lesne, Histoire de la propriété ecclésiastique en France, IV, Les livres, ''Scriptoria'' et bibliothèques du commencement ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Espagne et en Portugal, in A. Michel, Histoire de l'art, IV, Paris 1905, p. 905; J. Sanchis y Sivera, La catedral 1953), p. 293, ill. n. 297; G.C. Gentilini, Michele di Niccolò Dini, in Da Biduino ad Algardi. Pittura e scultura a confronto (catal.), ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ottenne varie commissioni, tra le quali, nel 1582, grazie a Niccolò Gaddi, l’esecuzione dell’affresco con un Miracolo di s. cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Milano 1999, p. 143, n. IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di G.B. P. per Gio. ...
Leggi Tutto