MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] permesso un ritorno dell’egemonia ghibellina in tutta la Toscana. Consapevole di questa emergenza, il 7 aprile 1289 papa NiccolòIV intentò un processo contro Guido, Buonconte e Galasso da Montefeltro, che era luogotenente di Guido a Pisa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Iacopo, venne ammesso nel 1291 nella cerchia dei suoi cappellani, ottenendo il 30 maggio, grazie alla sua intercessione presso NiccolòIV, la collazione di una prebenda canonicale non sacerdotale presso la cattedrale pisana.
Nel 1294 il G. abitava a ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] era ancora guardiano del convento di Bologna nel 1270, ma è indicato con la specificazione di quondam in una lettera di NiccolòIV del 15 dicembre 1290. Morì dunque in una data imprecisata, in quell’intervallo di tempo.
Fonti e Bibl.: Bullarium ...
Leggi Tutto
STEFANO di San Giorgio
Fulvio Delle Donne
STEFANO di San Giorgio. – Non ci sono notizie certe sulla data di nascita, ma in base alle tappe della sua carriera, si può collocare tra il 1240 e il 1250, [...] di annunziare ai sudditi la sua incoronazione, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289, domenica di Pentecoste, con l’unzione di papa NiccolòIV (Una silloge..., cit., docc. 61-63).
Come si è già visto, nel 1290 Stefano si trovava in Francia, forse al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] immaginano, anche in questo caso senza prove documentarie, che ella fosse stata affidata a Nello.
Dai registri del papa NiccolòIV risulta che nell’estate del 1290 Nello, nella sua opera di difesa e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] stabilì la sua residenza a Lucca e in quello stesso 1289 accusò pubblicamente l’arcivescovo di Pisa Ruggieri Ubaldini, presso NiccolòIV, di essere il responsabile della morte per fame di Ugolino Della Gherardesca, dei suoi figli Gaddo e Uguccione e ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] di quella città e di definire i diritti vantati da alcuni milites del contado reggiano; nel 1288 andò a perorare presso NiccolòIV la restituzione di Medicina ai Bolognesi; nel 1292 fu uno dei due delegati per la condotta della guerra contro Imola e ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] Marco da Montelupone e tale Gaufridus Comittissae) a richiedere aiuti per il regno di Armenia, premuto dai Mamelucchi. NiccolòIV sollecitò la predicazione di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ed Edoardo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di NiccolòIV [...] a essa premesse (uno scambio epistolare tra l’autore e Campano da Novara).
La Clavis sanationis, intitolata alla memoria di NiccolòIV, venne alla luce nell’arco di tempo compreso tra la morte del pontefice (4 aprile 1292) e quella del matematico ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] di controllare la validità di alcune lettere che NiccolòIV avrebbe rilasciato a Sancho di Castiglia, grazie .: Les registres de Boniface VIII (1294-1303), a cura di G. Digard et al., I-IV, Paris 1884-1939, nn. 80, 184, 219, 223, 517, 654, 952, 965, ...
Leggi Tutto