NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] lezioni e scrisse il cod. Vat. Chig. B. V. 66 (Lectura in IV libros Sent. Fr. Rogerii Roseth) che, a c. 14, reca l’anno (m. 18 agosto 1340). Fu appunto Matteo Orsini a proporre a Niccolò, suo cappellano, tra il 1335 e il 1336 la compilazione di due ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] , dove si erano accesi numerosi focolai di ribellione. Nel 1432 la riuscita delle operazioni fu premiata da Eugenio IV con la nomina di Niccolò a signore di Borgo S. Sepolcro, che subito s’affrettò a fortificare e dove mandò come suo luogotenente ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] voci [W: 146, M: 101] (lauda contrafactum: Benedetto colui); Ben di fortuna (Niccolò Soldanieri), 2 voci [W: 139, M: 103]; Chiamo, non m’è risposto, 2 cacce trecentesche, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, Certaldo 1978, pp. 86, 89, 97 s., ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] da questo ramo della domus più che da quello siciliano.
Niccolò non è da confondere, invece, con un altro «frater 15 s., 30 s.; M.P. Alberzoni, I nuovi Ordini, il IV concilio Lateranense e i Mendicanti, in Domenico di Caleruega e la nascita dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] , 1918, p. 185).
Le prime attestazioni degne di rilievo di Niccolò da Varallo, attivo dal 1445 al 1489 tra Milano, Lodi e vetro, in F. Malaguazzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV, Le arti industriali. La letteratura. La musica, Milano 1923, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Ferrara
Riccardo Pallotti
NICCOLÒ da Ferrara. – Nacque probabilmente a Ferrara nei primi decenni del Trecento da famiglia sconosciuta.
Appartenente all’Ordine benedettino, si dedicò allo [...] 1394, riguardanti rinnovi di investiture da parte di Niccolò in ottemperanza alla bolla di papa Bonifacio IX nella storia della città e del suo territorio, I, Secoli IV-XIV, Ferrara 1989, p. 244; Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] .P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andrea di Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum Fratrum 1473-1503. Ricerche e Documenti, Firenze 1985, IV, 2, pp. 822-831, IV,3, pp. 1056-1059; S.I. Camporale ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] ternario Ave, padre santissimo, salve ave, in onore del successore Eugenio IV (Ibid., Magl., VII. 1201, cc. 22r, 25r).
Secondo lo della memoria. In realtà non è ancora ben chiaro se Niccolò si sia limitato a dare solo uno spunto generale o se ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tratteranno nell'ordine dato dal Toynbee alla sua edizione: I, epistola al cardinal Niccolò da Prato; II, ai conti Oberto e Guido da Romena; III, ad un esiliato pistoiese; IV, a Moroello Malaspina; V, ai principi e popoli d'Italia; VI, ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . 27, 1) non fosse di B., ma di Niccolò Spinelli napoletano (Diplov., p. 460). Della lectura a questo 231, 1854 ff. 33-35, 1859 ff. 127 SS.), Venezia (Bibl. Marciana, L. IV. XXXI ff. 224-227), Vienna (Oester. Nationalbibl., 3154, 5045 ff. 74v-77, 5063 ...
Leggi Tutto