NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] sostegno dalla minoranza, alla quale Cusano aveva aderito, Eugenio IV trasferì il concilio a Ferrara, dove il legato papale, Tommaso Parentucelli, salito al soglio pontificio con il nome di Niccolò V, lo proclamò cardinale del titolo di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] della Mirandola, che lo ricorda in una lettera allo stesso Niccolò del 20 luglio 1492. A Bologna tornò ancora nel 1508 graec. 2048 (Alessandro d’Afrodisia, Problemata), apografo del Marciano gr. IV.58 a sua volta disceso dal Par. gr. 1893 di mano dell ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di più grande papa del IX secolo attribuitagli dalla storiografia.
La notizia dedicata a Niccolò I nel Liber Pontificalis è molto meno ampia di quella su Leone IV per quanto riguarda le iniziative del papa nella sua veste di vescovo di Roma. Le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Fiorenzo di Lorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc. . 434 s.; G. Boccolini, Affreschi di N. Alunno, in Le Arti, IV (1942), pp. 353-356; L. Grassi, Ipotesi sulla formazione di N. ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] inizi di gennaio, il marchese Goffredo accompagnò verso Roma Niccolò II il quale, giunto a Sutri, riunì un , ed. K. Reindel, in Monumenta Germaniae Historica, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, IV, 2-3, München 1988-89: II, ep. 58, 60, 61, 64, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] attestano però che tra il 1370 e il 1372 Niccolò di Tommaso riceveva pagamenti non solo per gli affreschi del painter, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, n.s., IV(2004), pp. 289-321; T. Strinati, Casaluce. Un ciclo trecentesco ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Silvio Piccolomini, segretario di Federico III e suo ambasciatore, negli ultimi giorni di vita di Eugenio IV, e uno dei primi atti di Niccolò fu la conferma del documento relativo emesso dalla Cancelleria pontificia il 7 febbraio 1447; a questo fece ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] del busto di s. Domenico di N. d. A., in Arte antica e moderna, IV (1958), pp. 406 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, Un busto di N. d. . A. S. Domenico, ibid., pp. 108-111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d. A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] né […] possa dire che l’abbia fatto altro che io, frate Niccolò de’ frati minori di Poggibonizi» (Proemio). E tanta deve essere Chronicarum Ordinis Fratrum Minorum, estr. da Archivum Franciscanum Historicum, I-IV (1908-1911), p. 17; P. Del Zanna, Un ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] in Piana, 1979, pp. 39-51).
Nel 1453 fu membro di un’altra commissione pontificia, istituita da Niccolò V per esaminare la bolla di Eugenio IV Ut sacra Ordinis Minorum religio, gennaio 1446, con la quale si era concesso il regime vicariale agli ...
Leggi Tutto