Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Carlo Martello (1271-1295), primogenito di Carlo II e di Maria d'Ungheria, che, designata da papa NiccolòIV a succedere al fratello Ladislao IV (m. 1290), aveva a sua volta ceduti i propri diritti al figlio. Regnarono invece sull'Ungheria: Carlo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1286 per motivi di studio (Pat. Rolls, p. 261) e nel 1291 era alla corte papale come cappellano di NiccolòIV (Reg. de Nicolas IV, nn. 5172, 5229 s., 6016). Su sua richiesta E. completò la redazione del commento Super Posteriora analytica.
Dal 1281 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dei più antichi e preziosi tessuti ispano-moreschi conosciuti. Nella Pinacoteca Civ. di Ascoli Piceno il piviale donato da NiccolòIV alla città nel 1288 è esempio insigne di opus anglicanum. Di rilievo è il soggetto iconografico costituito da storie ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] strettissimo contatto con l'orizzonte figurativo e culturale gravitante (Andaloro, 1990) attorno alla figura del papa francescano NiccolòIV (1288-1292).
Un'altra isola romana, questa volta in rapporto con le soluzioni espresse dai pittori impegnati ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] gotica venne raggiunta, con una notevole precocità cronologica, dall'orafo Guccio di Mannaia, autore di un calice per papa NiccolòIV, del 1290 ca. (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), e precursore delle tendenze più espressive della ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] alla carica di arcivescovo di Genova, ma non ottenne, come gli altri tre candidati, la maggioranza dei voti; papa NiccolòIV sospese la nomina e conferì la reggenza dell'arcivescovado genovese a Opizzo Fieschi, affidando a I., il 18 maggio dello ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco, come confermano le indulgenze concesse dal papa NiccolòIV (1288-92) ai visitatori; distrutta dal terremoto del 1349, già nel 1360 doveva essere iniziata la sua ricostruzione, se ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] il c. conservato ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) - firmato da Guccio di Mannaia e donato da papa NiccolòIV (1288-1292) -, che è anche la prima opera nota che utilizzi lo smalto traslucido su fondo a bassorilievo. Se però, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] , o formazione, nella capitale papale.
Assisi e la “questione giottesca”
Proprio il primo pontefice francescano NiccolòIV, fa iniziare la campagna decorativa della chiesa superiore del più importante cantiere pittorico italiano, San Francesco ad ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] di Ugolino e dei suoi congiunti, la notizia della quale si era presto diffusa. Già il 7 aprile 1289 Ubaldini ricevette da NiccolòIV l’ordine di presentarsi al più presto al proprio cospetto, poiché sia la «pubblica fama», sia «quanto riferito da più ...
Leggi Tutto