• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3999 risultati
Tutti i risultati [3999]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Religioni [670]
Arti visive [440]
Letteratura [320]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Pavanello I Mocenigo, detti anche Moysolini, sarebbero stati secondo alcuni dei tribuni antiqui di Aquileia, secondo altri degli agricoltori o commercianti di Lombardia; nell'uno e [...] durante la successione di Parma e di Toscana. Per Alvise IV, Andrea e Giovanni v. sotto. La famiglia conta anche nelle mani del Santo Uffizio Giordano Bruno (1592). Da Giovanni e Niccolò, fratelli del doge Alvise I, derivano i due rami dei Mocenigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO (1)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo, il giovine

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Leonardo, nipote ex fratre del grande Michelangelo, nacque a Firenze nel 1568 ed ivi morì nel 1642. La sua natura lo chiamava agli studî letterarî, ed egli vi si applicò con successo fin da giovanetto. [...] Ajone, favola marittima burlesca, gl'Intermezzi di una commedia di Niccolò Arrighetti, nove satire, alcuni capitoli, delle cicalate, ecc. nel 1863. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, iv, p. 2352; per le opere v. R. Antal, Az ifjabb ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DA CORTONA – MARCELLO ADRIANI – BUDAPEST

DELLA VALLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia romana d'origine molto antica, che pervenne a grande notorietà e importanza verso la seconda metà del sec. XV, allorché le lotte fra le fazioni erano vivissime. Nemici acerrimi dei D. V. erano [...] pagare una grossa taglia. Morì nel 1534 Bibl.: Su Paolo e Niccolò, cfr. L. Pastor, Storia dei papi (trad. Mercati), , pp. 120 e 189; su Andrea, cfr. L. Cardella, Memorie storiche dei cardinali della Santa Romana Chiesa, Roma 1792 segg., IV, p. 20. ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'EUSTACHIO – SACCO DI ROMA – LINGUA GRECA – CLEMENTE VII – ALESSANDRO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE (2)
Mostra Tutti

ALVIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il capoluogo è un villaggio di 706 abitanti (popolazione totale del comune 1291 abitanti), situato a 257 m. s. m., dal quale si gode tutto il panorama dell'ubertosa [...] tradizione in Alviano. La chiesa parrocchiale ha un quadro di Niccolò Alunno (Madonna e Angeli). Nelle vicinanze di Alviano si trova ebbe vasti dominî, accresciuti specialmente dal favore di papa Innocenzo IV, ma diminuiti fra il sec. XIII e il XIV, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – PIER LUIGI FARNESE – DUCATO DI CASTRO – NICCOLÒ ALUNNO – RINASCIMENTO

ALAMANNO, beato Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] vescovo e incoronò. Composto lo scisma con la rinuncia di Felice V, il cardinale, scomunicato già da Eugenio IV, fu reintegrato nella dignità da Niccolò V, che lo inviò legato in Germania. Nel ritorno, moriva in Arles il 16 settembre 1450; alla sua ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI BASILEA – STATI DELLA CHIESA – ARCIVESCOVADO

BOCCIARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori genovesi del sec. XVIII. Agostino e Pasquale furono figli e scolari di Andrea, del quale non è nota alcuna opera. Agostino svolse quasi tutta la sua attività in Francia, e particolarmente [...] . Maria di Castello, a Genova, il busto marmoreo di Niccolò Franchi. Altre sculture sue si trovano in chiese e collezioni Alizeri, Notizie di professori del disegno in Liguria, Genova 1864-1866, I e II, passim; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMPIERDARENA – VERSAILLES – CHIOSTRO – LIGURIA – ALIZERI

MANSUETI, Giovanni di Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSUETI, Giovanni di Niccolò Gino FOGOLARI Pittore veneziano, ricordato dal 1485 in poi, morto verso il 1527. Su uno dei suoi grandi quadri dei Miracoli della Croce, oggi a Venezia all'Accademia presentandosi [...] Brass all'Abbazia della Misericordia, di carattere fra il belliniano e il carpaccesco. Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 115, pp. 558-62; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.); V. Moschini, in Riv. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUETI, Giovanni di Niccolò (2)
Mostra Tutti

MALLES VENOSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLES VENOSTA (A. T., 20-21) Giuseppe Gerola Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] ; e Burgusio, col gustoso soffitto rustico di S. Niccolò (1523), col castello di Fürstenburg, proprietà dei vescovi di d'arte. Bibl.: J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, IV, Vienna 1930; J. Garber, Die rom. Wandgemälde Tirols, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLES VENOSTA (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in legno. Di lui, vicentino, non si conoscono le date di nascita e di morte, si sa soltanto con certezza che nel 1566 era a Venezia dove ebbe, con Cornelio Cort, il privilegio di riprodurre composizioni [...] esservi dubbî o contestazioni, ed è stato anche confuso con Niccolò Vicentino e Giuseppe Scolari. Tra le opere sue più oltre P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibliografia precedente); P. Kristeller ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO CAMPAGNOLA – PORDENONE – BERLINO – TIZIANO – VIENNA

BENFATTO, Luigi o Alvise, detto Dal Friso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Verona nel 1569; morì a Venezia nel 1609. Nipote di Paolo Veronese, e prima suo mediocre imitatore, si volse poi alquanto ai modi di Palma il Giovane e del Tintoretto. Sua opera principale [...] Massenzio, larga composizione affollata e vivace, che da S. Niccolò de' Mendicanti - ove anche nella cappella del coro l'artista . Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, p. 165; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, p. 1109-1112. ... Leggi Tutto
TAGS: PALMA IL GIOVANE – PIETRO ARETINO – PAOLO VERONESE – TINTORETTO – COSTANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 400
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali