Famiglia di architetti tedeschi oriundi dei dintorni di Aibling in Baviera, che si può dividere in due rami: l'uno attivo a Bamberga e dintorni, l'altro in Boemia, specie a Praga. Al primo appartengono:
Georg, [...] la chiesa di S. Margherita a Břevnov (sobborgo di Praga), S. Niccolò nella Malá Strana di Praga, la chiesa a Oboříštĕ, Santa Chiara a Franken 1550-1780, Monaco 1921; G. Dehio, Handbuch d. deutsch. Kunstdenkm., I, III e IV, Berlino 1925, 1926 e 1927. ...
Leggi Tutto
Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] l'assoluzione per l'assassinio del cugino Pandolfo e del nipote Niccolò (1460), con cui aveva assicurato a sé e ai gesta di Braccio II Baglioni, Perugia 1818; id., Vita di Malatesta IV Baglioni, voll. 2, con un'appendice di documenti, Perugia 1839; ...
Leggi Tutto
Nato in Mugello, forse nel villaggio La Casa da cui traeva nome la sua nobile famiglia, il 28 giugno 1503, morto a Montepulciano il 14 novembre 1556. Studiò a Bologna, a Firenze e dal 1525 di nuovo a Bologna, [...] procura di suo padre, un canonicato nella chiesa di S. Niccolò. Per calcolo, più che per inclinazione d'animo, ricevette a Venezia, poi, nel 1552, a Badia di Nervesa. Paolo IV lo nominò segretario di stato, senza però crearlo cardinale.
La fama del ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] coltivata quasi solo nei monasteri: San Girolamo fino dal sec. IV l'aveva indicata fra le più adatte alla vita monastica, seguito il Petrarca, il Boccaccio, Giannozzo Manetti, NiccolòNiccoli, Poggio Bracciolini, Tommaso Parentucelli, Ambrogio ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] e, primo della sua casata, ebbe titolo di conte. Iacopo IV, suo figlio, visse in tempi difficili, che riuscì a superare , fu venduto dall'imperatore il 24 marzo 1634 a Niccolò Ludovisi, marito di Polissena di Mendoza-Aragona-Appiano, figlia ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] Rimini, Neri della Faggiola, il vescovo di Città di Castello, Niccolò Fortebracci, i conti Guidi di Poppi, ecc.; e poi ancora 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia pontificia, Berlino 1907, IV, p. 108 segg. ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] era pacificato, quando vi giunse e l'erede legittimo Corrado IV, ricevuto dal fratello Manfredi con feste. Ma Corrado, geloso uno: Ugo, diede nascita ai duchi Lancia di Brolo, l'altro, Niccolò ai baroni di Longi e del Mojo, dei quali un cadetto, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] stato con l'annessione di Pavia; ottenne da Carlo IV la riconferma del vicariato imperiale per i possessi vecchi e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] , del Melanzio, di Benozzo Gozzoli, di Lattanzio di Niccolò da Foligno, di Tiberio d'Assisi, del Perugino ( La Madonna del Popolo di Montefalco, in Bollettino d'arte, n. s., IV (1924-1925), pp. 97-102; R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano ...
Leggi Tutto
Commerciante e finanziere francese, nato sulla fine del sec. XIV da ricca famiglia di Bourges, morto a Chio il 25 novembre 1456. Nella sua cittb, ch'era allora centro di vita economica e politica della [...] di commercio nel Levante, cercando di togliere alle città italiane il monopolio del commercio orientale della Francia. Eugenio IV (1445), e Niccolò V (1448) gli concedettero il permesso di commerciare con gl'infedeli; i Cavalieri di Rodi entrarono in ...
Leggi Tutto