• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3999 risultati
Tutti i risultati [3999]
Biografie [2269]
Storia [1019]
Religioni [670]
Arti visive [440]
Letteratura [320]
Diritto [248]
Diritto civile [177]
Storia delle religioni [132]
Storia e filosofia del diritto [75]
Economia [67]

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] e Porzia, così si hanno busti senza spalle anche sino al sec. IV. Oltre che negli atria domestici, i busti degli avi venivano dedicati nei quello - supposto già di Sicligaita Rufolo -, opera di Niccolò da Foggia, sull'ambone di Ravenna, l'immagine ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

NOCERA Inferiore

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCERA Inferiore (anche Nocera dei Pagani, antica Nuceria Alfaterna; A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Olga ELIA Ernesto PONTIERI Paese della Campania in provincia di Salerno, posto a 39 m. s. m. [...] I d. C., sino alle tombe sannitiche e osche del sec. IV e V a. C. e qualche sporadica scoperta di materiale protostorico nel tempo normanno, dei Filangieri sotto gli Svevi, del celebre Niccolò Acciaiuoli e di altri sotto gli Angioini, dei Zurlo e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – ANFITEATRO DI POMPEI – ALBERICO DA BARBIANO – SCISMA D'OCCIDENTE – NICCOLÒ ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOCERA Inferiore (1)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] . Tommaso, costruita nel 1450 dai Calandrini, parenti di papa Niccolò V, è una bella pala che Riccomanno e Leonardo Riccomanni di Sarzana, ibid., IV (1928); U. Formentini, La nobiltà di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, IV (1928); id., Note ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] , conte di Loreto, fu affidato il fanciullo Federico II. Venuto Ottone IV in Italia, Pietro, allora conte di Celano e d'Albe, invase Francesco. L'altro suo figlio, Pietro, e il nipote Niccolò, parteggiarono per Ladislao contro Luigi II d'Angiò. La ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] che figura in un inventario di libri posseduto da Niccolò III marchese di Ferrara. Quando il padre Benedetto Bacchini ravennate, in Rivista di scienze storiche, VI (1909), fasc. IV-V-VI, Saronno 1909; id., Leggende orientali in Agnello ravennate, ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

SAN SEVERINO Marche

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] un trittico di Lorenzo Salimbeni (1400), un polittico di Niccolò Alunno, un'ancona di Vittorio Crivelli, ecc. Costruzioni G. Colucci, Dell'antica città di Settempeda, in Antichità picene, IV; G. C. Gentili, De Ecclesia septempedana libri III, Macerata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SEVERINO Marche (1)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] di scuola toscana sotto influenza di Jacopo dell'Aversia; di S. Niccolò, eretta su disegno di B. Peruzzi fra il 1483 e il . stor. e documenti sulla città e sull'antico principato di Carpi, IV (1886); id., Il duomo di Carpi, Modena 1894; P. Schubring ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] tregua di dieci anni con Alfonso per suggerimento del papa Eugenio IV, nel luglio 1433), e morto Luigi III a Cosenza, historica Hungariam sacram illustrantia, Roma 1859-60; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Arch. Stor. Nap., XXIV-XXV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNO da Signa

Enciclopedia Italiana (1930)

Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] novissima in tredici libri, scritta a richiesta del vescovo Niccolò da Reggio. L'ultimo suo lavoro fu un di B. da Firenze, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Rendiconti, s. IV-V, i (1889); il De malo senectutis fu pubblicato e illustrato da F. Novati, ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DA REGGIO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO – MEDIOEVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, nelle quali la professione militare era un'arte ereditaria, l'A. è uno dei maggiori [...] stato posto a capo dell'esercito veneziano insieme con Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, e che con la . Veneto, XX (1900), p. 205 segg.; Ciscato, in Boll. Museo Civico di Padova, III, nn. 11-12, IV, nn. 1-2; A. Semerau, Die Condottieri, Jena 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMPAGNIE DI VENTURA – LORENZO DE' MEDICI – PIERO DE' MEDICI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 400
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali