GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] Raffaele della Torre e la guerra col duca di Savoia; Antonio di Niccolò (16401717) doge dal 1703 al 1705; Luca di Nicola (1675-1750 Luigi XIII, autore di una vita, in francese, di Enrico IV; Nicola (1645-1717) e suo nipote, anch'esso Gerolamo (1674 ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] rappresentò la sua città natia in Roma, alla fine del pontificato di Niccolò V, e nel 1456 fu inviato a Napoli come ambasciatore. A entrato nella famiglia in seguito al matrimonio di Marcantonio IV, su ricordato, con Anna Maria Salviati, morta nel ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Filippo Bellini (fine sec. XVI) e alcune chiese barocche: S. Niccolò, S. Venanzo, S. Eenedetto, S. Domenico, adorne di buone 1928, p. 14 e segg.; E. Ricci, Le Marche, Torino 1929, capitoli IV, X, XI, XIII, XVII e XVIII; L. Serra, L'arte nelle Marche, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] 'House), ecc. Notevoli le chiese di S. Maria e S. Niccolò.
Storia. - Prima dell'occupazione romana la città era una colonia duca di Gloucester (v. appresso). Il 28 giugno 1461 Edoardo IV creò duca di Gloucester Riccardo (1452-85), figlio del duca di ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] II pars Digesti veteris, 3 aprile 1475; Niccolò da Osimo, Quadriga Spiritualis, 27 ottobre 1475. edifici e delle opere d'arte delle Marche, in Rass. March., III (1925), p. 21; IV (1926), pp. 167-168; VII (1928), pp. 28 e 36; id., Le Gall. comunali ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolò
Piero Pieri
Capitano di ventura, nato a Callisciana (Perugia) nel 1386, morto a Cusago (Milano) nell'ottobre del 1444. Dei suoi primi anni poco si sa; figlio di un macellaio, perdette [...] i pontifici e sbaraglia il 28 agosto a Castel Bolognese Niccolò da Tolentino, conquistando Bologna al duca di Milano. Nel stor. napol., 1892-98; C. Rosmini, Istoria di Milano, Milano 1820, IV; A. Portioli, La morte di Jacopo P., in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...]
In piena maturità il C. dipinse per la chiesa di S. Niccolò di Carpi il Compianto di Cristo, ora nella Galleria di Modena, poi VI, Lipsia 1912; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 500-51 e gl'indici del Berenson, The ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] primo dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano der Ostlombardei von 1100 bis 1178, in Marburger Jahrb. f. Kunstw., IV (1928, p. 250 segg.; D. Fava, Tesori delle Biblioteche d ...
Leggi Tutto
FOZIO, patriarca di Costantinopoli
Giovanni Soranzo
Nacque intorno all'827 da nobile casato; suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora, e probabilmente questo matrimonio, più [...] deposizione di Ignazio e l'elevazione di F. (maggio 861). Niccolò I, da più parti reso edotto di questi fatti, fece sentenziare Constantinopolitanae, Bruxelles 1902; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, IV, 1, Parigi 1911; E. Gerland, Photios u. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] dei vasi greci che il ministro inglese presso Ferdinando IV di Borbone intendeva far pubblicare in incisione. Ma per il marchese Venuti, l'astronomo padre Piazza, il musicista Niccolò Zingarelli, il duca di Corigliano, il generale Franceschi, posarono ...
Leggi Tutto