PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] del cristianesimo, rimase tenacemente osservato per tutto il sec. IV. Tuttavia in Preneste si era formata una chiesa cristiana ( migliorarono e cessarono i contrasti per Palestrina che da Niccolò V (bolla 21 aprile 1447) venne restituita ai Colonna ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] di Romualdo Salernitano, Ugo Falcando, Saba Malaspina, Niccolò de Iamsilla, le preziose cronache degli Svevi e quelle prima edizione: Anecdota, I (Milano 1697); II (ivi 1698); III-IV (Padova 1713); Vita e rime di Carlo Maria Maggi (Milano 1700); ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] parzialmente distrutta; i due meloni del Sodo (fine sec. VIII, sino al IV-III a. C.), con camere a pseudo vòlta ad aggetto, disposte ai lati Luca Signorelli (opere specialmente in S. Domenico, S. Niccolò e al Gesù) che nella bottega educa il nipote ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] edifici, con sagge provvidenze economiche. Sennonché nel 1501, Iacopo IV, valoroso capitano al servizio di varî stati e ottimo principe, Appiano, fu assegnata a un genero di Isabella, Niccolò Ludovisi. I membri di questa famiglia, infeudati alla ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] la sua celebrità: specie per la disputa con Niccolò Tartaglia sulla formula di risoluzione delle equazioni cubiche. (v. Ars Magna, cap. 38, DeRegula aurea, in Opera omnia, IV, p. 273). Ivi s'insegna la risoluzione delle equazioni di qualunque grado ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] Serlio (1543). I lavori vennero ripresi da Enrico IV dopo la guerra religiosa; al principio del secolo de la maison royale de France, Parigi 1642; M.-F. de Reiset, Niccolò dell'Abbate, Parigi 1839; A. Berty, Les grands architectes français de la ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] seconda del fiammingo A. Guap) e l'intaglio in legno (bancone di S. Niccolò; leggio del coro dei serviti in S. Giacomo; soffitto con lo stemma di Sisto IV nel palazzo Trinci; porte di S. Agostino, della Cancelleria episcopale, della facciata minore ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] Museo lapidario, collocato nell'antica cappella dell'ospedale S. Niccolò (sec. XII) e nel giardino che la contorna, città rimase a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale re. La peste la sterminò nel 1628; la città soffrì ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] il nome di Caetani invece di Gaetani. Il nipote di Gugliemo, Niccolò, fu creato, dodicenne, cardinale (1538); e alla di lui combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco IV, grande di Spagna, fu governatore di Milano (1660-62 ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] Roberto e Vincenzo di Piero di Niccolò, dei quali Antonio, fuggiasco in Francia, guerreggiò contro gli Ugonotti e divenne governatore del marchesato di Cabanes, e Roberto militò, pure in Francia, con Enrico III e Enrico IV. Fra gli amici dei signori ...
Leggi Tutto