LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] - Dell'età antica restano un ipogeo greco-messapico del sec. IV a. C. con decorazione scolpita, e l'anfiteatro romano.
ecc.
Singolarissima nei dintorni di Lecce è la chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo, eretta nel 1180 da Tancredi, allora conte di Lecce ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] di stile gotico seriore (1488) nella cappella di S. Niccolò. Nell'interno, notevoli l'altar maggiore orientale e gli un diritto prevalente nel consiglio stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmo d'Olanda, la città rimase ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] , di Gregorio Magno, di Giovanni VIII e di Niccolò I, i quali, sebbene quasi certamente non autentici, sì che esso benché riformato più volte da Innocenzo IV, Gregorio IX, Innocenzo IV, Alessandro IV, cadesse sotto il peso della commenda alla fine del ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] Valentino, martire che vi ebbe sepoltura. Dei sarcofagi del secolo IV e V ivi rinvenuti, il più ragguardevole è oggi nel Museo Benozzo Gozzoli (1466), uno stendardo con la Crocifissione di Niccolò Alunno (1496), e opere dello Spagna, di Piermatteo d ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Sorsero allora le imponenti costruzioni: la cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei policy of Castlereagh, Londra 1925-1930, pp. 310-36; A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie del 1820-21, IV e V, Bologna 1931. ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] da Giovanni d'Andrea; ma vanno ricordati, tra i glossatori, anche Goffredo da Trani, Sinibaldo dei Fieschi (poi papa Innocenzo IV) e Niccolò dei Tedeschi.
Il fatto che la collezione avesse ricevuto valore di legge per opera di Gregorio IX, fa sì che ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] Valverde della confraternita della misericordia è opera di Niccolò Fiorentino (1502). Zuane di Pribislao, pure Miagostovich, Per un diario sebenicese (doc. dal 1348 al 1519), in Rivista dalmatica, IV (1907), fasc. 1°, pp. 9-25 e fasc. 2°, pp. 161- ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] Berlino, Kaiser-Friedrich-Museum; 1432: ritratto del cardinale Niccolò Albergati, Vienna, Museo; 1433 (?): ritratto di un giovane duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV di Baviera-Hainaut (Guglielmo VI d'Olanda), che ne fece ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] , M. acquista importanza a partire dal 1606, quando Federico IV elettore palatino fonda la città, che si popola di protestanti anche in questo l'orchestra di Stoccarda, diretta da Niccolò Jommelli, fu celebrata come inarrivabile. Connesse con quella ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] di Orvieto riceve, come rappresentante della città, il papa Adriano IV. Comunque non è improbabile che sia esistito in quei tempi Orsini e la figlia Laura diventò, poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela ...
Leggi Tutto