Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] 23; cfr. I Cor., X, 10), l'angelo della peste (Isaia, XXXVII, 36; IV [II] Re, XIX, 19, 35 cfr. 29); lo spirito dell'inganno (III [I] 'immagine sacra (Giovanni Pisano, nell'Arena di Padova; Niccolò dell'Arca e Michelangiolo, in S. Domenico di Bologna ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] si possono inoltre menzionare quella di San Clemente, di San Niccolò, di Santa Croce e di San Lorenzo; tra i conventi e delle scuole.
V. tavv. CVII-CX.
Bibl.: Kristianias Historie, I, II, IV, V, Cristiania-Oslo 1922-28 (il vol. I, fino al 1624, e il ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] quanto alla filologia, il Petrarca e il Boccaccio. Niccolò V, che aveva ideata tutta una sistematica traslazione ), pp. 67-86; E. Bignone, in Studi ital. di filol. class., n. s., IV (1927), pp. 391-400. Sul P. filologo: F. O. Mencken, Hist. vita et in ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] tesoro), entrambe del sec. XI, e quelle gotiche di S. Niccolò e di S. Foilano, distrutte in gran parte dall'incendio devastatore da Luigi XIV nel 1665, quando, alla morte di Filippo IV di Spagna, egli pretese come parte toccante alla propria moglie ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] legge; il quale giudica in civile in base ai libri II e IV dello statuto, e in penale in base a un codice in vigore fin Guercino, e per questa chiesa furono dipinti i quattro Santi di Niccolò Alunno, ora al municipio.
Nel sec. XVI l'ultima cinta ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] La riputata ferocia degli indigeni ne teneva lontane le navi. Anche Niccolò de' Conti costeggiò le isole verso il 1440, recandosi da . Lo schizzo del Bea che F. Müller diede nel IV volume del suo Grundriss è fondato su materiali non precisi ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] Questioni meccaniche di Aristotele o della sua scuola (sec. IV a. C.), la Fisica e Del Cielo. Nelle prime pieno contrasto con quella aristotelica.
La teoria dell'impeto prende nuovo vigore con Niccolò da Cusa e. in Italia. con B. Telesio, con A. ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] anche lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di Enrico IV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a morali del teatro comico: si legga la Supplica di Niccolò Barbieri. E i comici italiani a Parigi nel 1687 s ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] e Agnolo di Ventura. Il monumento del cardinale Niccolò Forteguerri fu cominciato nel 1477 dal Verrocchio, continuato F. Magi, Firenze 1929; suppl. ai predetti fogli, in Studi etruschi, IV (1930), p. 343 segg.
Per la vita musicale: G. C. Rospigliosi ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] tratta dei moti del Sole e della durata dell'anno, e nel IV della teoria della Luna e del mese. In questo libro T. la celebre edizione romana del 1478, il rifacimento in versi di Niccolò Berlinghieri (1480?), l'edizione di Ulma del 1482, tutte con ...
Leggi Tutto