Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] generale: M. Stephan, Einiges über den Volkstanz, in Trutznachtigal, IV, p. 100 seg.; G. H. Macknight, Balled and trad. pop., XIII, p. 293; M. Carmi, Danze pop. emiliane, in Niccolò Tommaseo, I (1904), pp. 88 seg., 97 seg.; G. Fara, Bricciche di ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] loro insigne biblioteca, nella quale fin dall'epoca di Niccolò III troviamo rammentate legature di libri; le impressioni in Clovis Eve che lavorò anche per Luigi XIII: le legature per Enrico IV hanno le armi al centro in un. fondo liscio o seminato di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Memling (1480); il ritratto di un medaglista (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; Schelda), riproducente un arco di trionfo eretto a Filippo IV nel 1624 su disegni di Rubens.
Interessantissimo anche il Giardino ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] documenti dell'età e della società attica, dall'altro (secoli V e IV a. C.), rimane colpito dalla diversità che vi si nota nella posizione Savina De' Rossi, senese. Il p. G. Niccolò Bandiera, senese, pubblica a Venezia il Trattato degli studî ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] papale non si ha che nel sec. XIII con gl'imperatori Ottone IV, Federico II, e Rodolfo I. Con quest'ultimo, dal 1278, giuramenti e tasse anche in Romagna, ma Innocenzo V e Niccolò III intervengono energicamente ed esigono e ottengono che questi atti ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 11; VII, 56,2;63,7; VIII,1,2; Strabone, IV,1,1; Plinio, Nat. hist., IV, 17, 106). Tale priorità spiega anche i dati linguistici, da cui state demolite le vetrate della chiesa del Castello (S. Niccolò), delle chiese di Saint-Piat (sec. XIII) e parte ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Salmi, XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le azzurro; mentre gli altri Este mantenevano l'insegna di Niccolò, che nel 1431, per concessione di Carlo VII ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Vaticana quando salì al pontificato col nome di Niccolò V. Al Parentucelli è dovuto l'importante e voll. del ricco repertorio: Annuario bibliografico della storia d'Italia dal secolo IV ai nostri giorni a cura di A. Crivellucci, G. Monticolo, F. ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Trieste, Parenzo, Capodistria e Pola; dei monasteri veneziani di S. Niccolò al Lido e di S. Martino dì Tripoli di Torcello; della durch die Römer, Vienna 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 428 segg.; A. Gentile, Del poema ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al 1441; tra il 1441 e il 1448 di applicarvi le indulgenze. Forse il primo a farlo fu Paolo IV (1555-1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis ...
Leggi Tutto