È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , l'aritmetico e così via. Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie studiate ad Atene dai giovani e Petrarca in una lettera (Fam., XII, 2) al gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli un compendio morale del buon governo per il suo re, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Carpine e da Rubruck, e di mercanti a cominciare da Niccolò, Matteo e Marco Polo (1271-95), rivelano tutta l i, Milano s.a.; C. Weule, L'esplorazione della superficie terrestre, ibid., IV, x, Milano s.a.
Per l'età classica: H. Berger, Geschichte dre ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] G. B. Tiepolo mostrano d'avere invece subito Niccolò Barsanti e Giuseppe de Castillo.
Tali essendo le Jahrh., Lipsia 1867 segg.; E. Dutuit, Manuel de l'amat. d'est., IV-VI, Parigi 1881 (cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, nuova ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] segna a lettere d'oro il nome di Sisto V è la sua Biblioteca.
Da tempo erano inservibili gli ambienti di Niccolò V e Sisto IV. D'altra parte, l'ampia collezione libraria esigeva locali adatti. L'architetto di fiducia del papa, il Fontana, immaginò di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Tiro del sec. III, ed Elio Donato (sec. IV), Servio (secolo IV-V), Macrobio e Capella (sec. V), Prisciano (secolo G. Merula, G. Galbiate, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, NiccolòNiccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ai nn. 3, 5 e 17, le missive poetiche di Love's Labour's Lost, atto IV, scena 2ª, 108-22; scena 3ª, 60-73, 101-20. È assai dubbio se alcuna delle . Forse intendeva il dramma di questo titolo di Niccolò Secchi (stampato nel 1562 forse per la prima ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] es., la nota Tabula Peutingeriana, che risale a un prototipo del sec. IV, e può essere presa a modello delle carte itinerarie di cui s'è omeotera (Tolomeo; Stobnicza, 1512) e alla trapeziforme (Niccolò Germanico, Ortelio, Mercator, L. Sanuto), fa la ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] . R. Bryan, Italic Hut Urns, ecc. (Papers a. Monogr. American Acad. Rome, IV), Roma 1925; L. A. Holland, The Faliscans in prehist. Times (Papers a. Monogr. Giovanni e Stefano che affrescano, col nipote Niccolò, nella chiesa di Sant'Elia presso Nepi, ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Ippolito d'Este, e per opera di due fiamminghi, i fratelli Niccolò e Giovanni Carcher (o Karcher) già forse addetti fino dal di breve durata; e di laboratorî non si parlò più, finché Paolo IV, nel 1558, non chiamò a sé, da Firenze, Giovanni Rost, che ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] in dialetto tabbiese del sec. XVII, in Giornale stor. e letter. della Liguria, IV, p. 329 segg.; E. G. Parodi, Dante e il dialetto genovese, in chiese, incantevoli nell'ambiente rustico, come S. Niccolò dell'Isola a Sestri Levante, e la Pieve di ...
Leggi Tutto